Articolo
Libera
Libera è un’associazione fondata da Don Luigi Ciotti, il 25 marzo 1995.
Questa associazione è riconosciuta non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Libera infatti agisce in 20 regioni italiane e ha anche 35 coordinamenti in altri paesi europei, in Africa e in America Latina.
Lo scopo dell'associazione è sostenere la popolazione nella lotta alla criminalità organizzata, e formare una comunità alternativa a quella della mafia, che è presente in molti paesi dell'Italia ...
Articolo
Le conseguenze
L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente.
Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita.
Gli effetti dell’inquinamento sull'apparato respiratorio sono i più conosciuti e evidenti, questo però non esclude i danni agli altri apparati.
Nell' apparato circolatorio i ricercatori hanno dimostrato un effetto lesivo su pazienti con storia di precedente infarto.
Nell' sistema nervoso la manifestazione più nota, il “mal di testa da traffico”,
non è causato ...
Articolo
Gli scout nel mondo
In Italia dopo il periodo del reparto si passa al noviziato e successivamente si diventa rover e scolte.
In altre parti del mondo come in Australia, Brasile, Canada, Irlanda, Giappone e Malta dopo il reparto si diventa invece venturer.
In Australia questa associazione è nata nel 1946, il loro motto, anche se non spesso recitato, è “Look Wild”.
I venturer sono divisi in unità, gestite attraverso un consiglio composto da un presidente, un segretario, un tesoriere e altri membri.
Esiste ...
Articolo
Le Aquile Randagie
Le Aquile Randagie erano dei gruppi scout di Milano, Monza e Parma che svolgevano attività giovanili clandestine durante il periodo del fascismo, infatti durante quel periodo le leggi fasciste decretavano lo scioglimento dei reparti scout. Ma alcuni di questi gruppi si rifiutarono di cessare l’attività e, usando messaggi in codice, incontri segreti e tanta cautela per non venire scoperti, i ragazzi continuavano a ritrovarsi tenendo anche regolari attività scout e persino i campi scout.
Il ...
Articolo
Giornata della donna
La giornata internazionale della donna si festeggia ogni anno l'8 marzo.
Il significato della festa della donna è quello di ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche della donna e le violenze che hanno subito nella storia. La storia della festa delle donne risale ai primi del Novecento: per molto tempo la scelta dell'8 marzo venne fatta risalire ad una tragedia accaduta nel 1908, che avrebbe avuto come protagoniste le operaie dell'industria tessile Cotton di New York, ...
Articolo
Ricette di cucina trapper
Sabato 19 gennaio abbiamo fatto una missione di squadriglia. Alle 8:30 siamo partite in bici dall’oratorio di Monastier, e siamo arrivate fino ad una casa abbandonata in via Barbaranella dove abbiamo incontrato Luca Crosera un ex capo scout, che ci ha insegnato alcuni tipi di fuoco per fare la Trapper o per cucinare quando si è al campo.
Dopodiché abbiamo iniziato subito a cucinare.
A partire dalle patate, cotte al cartoccio sotto la brace di un fuoco che ci aveva preparato Luca ancora ...
Articolo
La trapper
All'inizio del 1800 le grandi praterie e le montagne dell'ovest americano erano popolate da trappeurs, uomini solitari che vivevano di caccia e di pesca chiamati Mountain man. Vivevano oltre i confini della civiltà e sapevano trarre dalla natura tutto ciò che gli serviva per vivere.
Si possono considerare tra gli uomini più avventurosi che siano vissuti. Il loro modo di vivere ora è passato in parte alla tradizione scout, specialmente la cucina.
Fare la trapper è un'attività molto ...
Articolo
San Valentino
La festa di san Valentino è una ricorrenza dedicata agli innamorati e anche agli epilettici.
Celebrata in gran parte del mondo il 14 febbraio. L'originale festività religiosa prende il nome dal santo Valentino di Terni e venne istituita nel 496 da papa Gelasio I.
Nei giorni intorno alla metà di febbraio, nell'antica Roma era usanza celebrare i Lupercalia, feste di radice arcaica legate al ciclo di morte e rinascita della natura (primavera). Queste feste erano accompagn...
Articolo
CHI SIAMO?
Ciao,
Siamo Emma A. Noemi B. Alessia S. Eleonora V. Carlotta B. e Irene D.
Facciamo parte della squadriglia Aquile del gruppo Monastier1.
Quest'anno abbiamo deciso di metterci alla prova e partecipare ai Guidoncini verdi.
Il Guidoncino verde è un riconoscimento a livello regionale, che viene conferito alle squadriglie che si dimostrano competenti in un determinato ambito.
Le specialità di squadriglia sono in tutto 12 e raggruppano la maggior parte degli interessi scout.
I loro nomi sono: ...
Articolo
Documenti campo L/C
L’iscrizione alle Vacanze di Branco 2018/2019 è da considerarsi completa quando:
La documentazione disponibile nei link sottostanti è stata stampata, compilata correttamente e consegnata ai capi alla raccolta; nella fattispecie devono essere presentati:l’autorizzazione al campo scoutla scheda medica aggiornata, qualora ci fossero delle variazioni avvenute nel corso dell’annola fotocopia della tessera sanitariaL’acconto della quota campo, sempre ai capi durante la raccolta
...