In Italia dopo il periodo del reparto si passa al noviziato e successivamente si diventa rover e scolte.
In altre parti del mondo come in Australia, Brasile, Canada, Irlanda, Giappone e Malta dopo il reparto si diventa invece venturer.
In Australia questa associazione è nata nel 1946, il loro motto, anche se non spesso recitato, è “Look Wild”.
I venturer sono divisi in unità, gestite attraverso un consiglio composto da un presidente, un segretario, un tesoriere e altri membri.
Esiste anche un’unità chiamata Lones, in ogni stato, per tutti coloro che non sono in grado di partecipare o che non riescono a trovare un’unità di Venturer vicino a loro; i venturer che fanno parte di questa unità possono partecipare a tutte le imprese, campi e escursioni che una normale unità svolge.
Oltre alle normali attività, ogni unità svolge molte attività all’aperto come il canottaggio, arrampicata, ecc.
Ogni tre anni si tiene un’impresa nazionale che può essere paragonata al Jamboree, la differenza sostanziale è che ci sono una serie di attività in loco e una spedizione fuori sede, per un totale di circa 12 giorni. L’ultima impresa australiana si è tenuta a Brisbane dal 2 al 13 gennaio 2018.
Il più alto riconoscimento che un venturer può ricevere è il Queen’s scout ovvero scout della regina.
Questo riconoscimento viene assegnato a coloro che ottengono dei risultati in una varietà di settori che sono divisi in quattro aree: Sviluppo del Comando, Attività avventurose, Il coinvolgimento della comunità , Crescita personale