­
Storia del Gruppo 33 results
Articolo

1976-77

L’anno successivo, 1976-77, al ritorno dal campo di Specchieri, si presentavano due problemi: 1) il reparto maschile si trovava sprovvisto di Capi (anche Moreno) sarebbe dovuto partire per il militare); 2) era nato il reparto femminile che aveva bisogno oltre che di Capi anche di una sede adeguata. Entrambi le questioni furono ben presto risolte; infatti alla guida degli esploratori giunsero Andrea Drago e Giuliano Polato, mentre le guide furono affidate alle benevole cure di Mara Cascadan, ...
Articolo

1975-76

Correva l’anno scout 1975-76 e il Reparto maschile di Monselice 10 era composto da tre squadriglie: Falchi, Pellicani e Aquile. I Capi Reparto erano i giovanissimi Flavio Brunello e Moreno Manzato. All’orizzonte, nel frattempo, si profilava l’immagine di quello che poi sarebbe divenuto il Reparto femminile alla cui guida si era posto l’inesauribile Fabrizio (poi don) Bortolami. Il Branco dopo la breve esperienza vissuta l’anno precedente con Maurizio Ferraro, il quale dovette tempor...
Articolo

1972

Ritengo sia il mio ultimo anno di attività con il Monselice jO A padre Zeno era subentrato don Piero Cervaro della parrocchia del Duomo. a marzo si svolse il convegno Capi e Vice Capi Squadriglia sul tema: L’impresa. Ormai tante cose stavano per cambiare. Era cambiato il colore della divisa scout,: da kaki si era passati al grigio. Venti nuovi soffiavano a causa delle contestazioni giovanili dell’epoca. I Capi Reparto erano andati a Caserta per discutere di Pionier e Ranger. Già alcuni ...
Articolo

1971

Abbiamo da ricordare in modo particolare due eventi. L’incontro di San Giorgio svolto in aprile sul Monte Cecilia. Tema: la rievocazione della Battaglia di Waterloo. All’ appuntamento si trovarono circa 350 ragazzi e rispettivi Capi. Le squadriglie erano suddivise nelle varie forze partecipanti alla Battaglia. Ogni reparto doveva realizzare i costumi del Reggimento che impersonava. Era un brulicare variopinto di divise: austriache, francesi, inglesi, scozzesi con relative cornamuse. Si ...
Articolo

1970

Vede un riparto ben affiatato, non farò alcun nome per non far torto, ma ne ero orgoglioso. A marzo si partecipa ad una giornata natura al Ponte di Veia (VR) a carattere provinciale. Don Leone ha lasciato il posto a padre Zeno Marchezzolo della parrocchia di San Giacomo, inoltre nasce l’idea di una base nel boschetto dei Frati, c’è la piccionaia, per noi va bene, e per tutto l’anno l’impresa è assicurata. Alla fine abbiamo la sede a San Giacomo. E’ memorabile il lavoro svolto dai ...
Home page