­
  • Momento liturgico

    Al campo di gruppo si lavora, si gioca, si impara e ci si confronta. Quello Liturgico è uno dei momenti più importanti della vita dello Scout e quando la liturgia è vissuta in maniera organizzata ed autentica è in grado di far emergere i più profondi significati da ogni attività o esperienza vissuta.  
  • Il risveglio 

    Agas coccola tutti, grandi e piccini, dopo una nottata di gioco, una buona ed abbondante colazione è proprio quello che ci vuole... ...oltre ad un sano risveglio muscolare Buon giorno a tutti! 
  • Missioni di squadriglia 

    Questa mattina dopo l'alzabandiera le squadriglie sono partite per la Missione che i loro capi gli hanno affidato. La missione è parte integrante della vita di squadriglia in quanto la sq. stessa è chiamata a vivere un'esperienza senza l'ausilio dei capi reparto. Ad ogni sq. è stato dato del cibo, una cartina e delle coordinate da raggiungere. Inoltre, e qui inizia la vera missione, due buste; la prima di esse conteneva le coordinate del luogo da raggiungere, mentre l'altra una missione, ...
  • E alla fine la PARTENZA! 

    Arriva un momento nella vita di tutti noi in cui si diventa Uomini e Donne della partenza, il momento di assumersi le proprie responsabilità e testimoniare le proprie scelte. Arianna e Valeria hanno preso la partenza, perché “sono state riconosciute in loro la capacità di compiere scelte autonome e consapevoli, di essere responsabili verso loro stesse e verso gli altri, testimoni della Parola del Signore, persone capaci di portare, ciascuna nel proprio ambiente di vita, i valori appresi ...
  • Alla scoperta del territorio

    Oggi è toccato ai lupetti scoprire e perlustrare il territorio. Eccoli qui, tutti insieme, zaini in spalla e tanta allegria destinazione: grotta dell'Orso. La grotta ha attirato l'attenzione dei giovani scout con le sue imponenti dimensioni e la sua storia.   Lungo il percorso i nostri lupi hanno scoperto le trincee scavate dai soldati durante la prima guerra mondiale. La scoperta mette appetito, quindi tutti a gustare un ottimo pranzo al sacco.
  • Gli angoli di squadriglia

    Quando siamo lontani da casa qual è il luogo deputato a dimora (seppur temporanea)? Nel caso degli esploratori e delle guide sono gli "angoli di squadriglia" ovvero il luogo dove si svolge parte della loro vita di campo. L'ingegno dei nostri ragazzi fa sì che tutto si trovi a portata di mano,  che siano rispettati i più alti standard qualitativi, insomma,  il più funzionali possibile... Magari non sempre ci riusciamo... Un aspetto molto importante da non sottovalutare e' ...
  • La chiamata

    Pronta la cena, i vecchi lupi chiamano a raccolta i lupi affamati per un ricco pasto. La strategia della messa a tavola quale sarà????
  • L’alza bandiera

    Un momento importante per la vita del campo di reparto e' l'alza bandiera, il saluto alla bandiera indica l'inizio della giornata e il rinnovo dell'impegno verso il proprio Paese.
  • Chi va a Trieste deve trovare il tesoro 

    Questa mattina subito dopo colazione I reparti si sono divisi per squadriglia e, caricato il cibo si sono apprestati a prendere il pullman ( rigorosamente una sq. alla volta) hanno e aggiunto Trieste per l' esplorazione della città con caccia al tesoro… Sapranno scoprire qual è il vero tesoro? 
  • A riveder le stelle…

    Ieri in tarda serata il branco cigno ha vissuto un'esperienza per così dire stellare… Infatti alcuni amici del posto sono venuti a raccontarci quanto è bello veder le stelle e come fare a riconoscerle. Infatti, dopo una lunga e approfondita spiegazione, ci hanno portato all'osservatorio presente al campo e da lì abbiamo potuto osservare stelle costellazioni e qualcuno riuscito anche a riconoscerle!!! Vi lascio immaginare quanto i lupetti siano stati felici di questa attività.
Home page