­

Comunità Capi

Scopri le persone che contribuiscono alla crescita e sviluppo del nostro gruppo. Dal nostro fondatore ai Capigruppo alla Staff, persone che si mettono al servizio sempre per il bene dei ragazzi.

Che cosa è un Gruppo Scout e che ruolo ha la Comunità Capi

Il Gruppo è la struttura che più di ogni altra è a contatto con gli educandi dopo l’unità (ulteriore suddivisione del gruppo) e che più di ogni altra svolge l’azione educativa scopo dell’associazione. Esso è composto dai capi e dagli adulti in formazione che formano la Comunità capi e che, su mandato dell’Associazione nella sua interezza, hanno la responsabilità diretta dei ragazzi cui fanno servizio. La Comunità capi svolge la sua azione educativa prima di tutto attraverso la stesura e l’attuazione di un Progetto educativo.

I componenti della Comunità capi devono, per poter svolgere il loro servizio educativo, prima di tutto aderire a un Patto associativo, che sancisce i principi etici e morali dell’adulto che risponde a tale peculiare vocazione al servizio e nel corso di un certo numero di anni, compiere un iter di formazione, al termine del quale viene rilasciato un brevetto che riconosce sia a livello nazionale che internazionale il percorso svolto e la competenza acquisita. 

All’interno della Comunità capi possono esserci persone con diversi livelli di formazione che compiono servizio con i ragazzi: è la Comunità capi che si assume la responsabilità del mandato che, a ogni livello si basa sulla fiducia. I rappresentanti legali del gruppo, denominati capi Gruppo, sono due, un uomo e una donna, eletti secondo statuto dai componenti la Comunità capi.

Oltre a questi vi è un assistente ecclesiastico, la cui presenza è su mandato del Vescovo della Diocesi a cui il gruppo appartiene.

Il nostro Fondatore  ONORATO SPAGNOLI
Onorato Spagnoli classe 1938 si è impegnato fin da piccolo nel campo dello scautismo.
nel 1978 fonda il gruppo Viareggio 3.
E’ stata dato su gentil concessione il campo proprietà della misericordia e il gruppo ha deciso di intitolarlo Volpe Grigia con il suo nome di caccia dove tutte le branche del gruppo svolgono ogni tanto le loro attività.
Si contraddistingue come Nonno di tutto il gruppo e riserva vari consigli per tutti i ragazzi.
E’ uno dei pochi ad aver partecipato a tutte e 3 le route nazionali di comunità capi: Bedonia 1979,  Piani di Vertiglia 1997 e Verona 2024.

Guarda l’intervista al nostro grande capo Onorato

Il Capogruppo  CARLO GIORDANO

Carlo Giordano classe 1973 detto CACARLO  dai lupetti e dai ragazzi del clan, si è fatto subito strada entrando come capo delle varie branche e dopo anni di gavetta, Onorato ha deciso di premiarlo con la nomina a capogruppo dal 2021

La Capogruppo ANNALISA MECHINI

Annalisa Mechini è da più di 10 anni come capo nel Viareggio 3, seria impeccabile e affidabile, sempre al fianco dei ragazzi, prima nel Reparto e adesso nel Clan si è sempre dimostrata un capo eccezzionale coi fiocchi e quest’anno è arrivata a coronamento del suo percorso la nomina a capogruppo.

La Staff (Comunità capi)

Il gruppo del Viareggio 3 vanta di ben 13 capi che assistono le tre branche,  ad oggi in branca L/C ci sono 4 capi, in branca E/G 5 capi, in branca R/S 4 capi. Con Don Gigi che svolge il ruolo di assistente ecclesiastico in tutte le branche del gruppo.

(nella foto le 5 leggende, attività di chiusura di fine anno scout 2023-2024)

Home page