Noviziato “Le Cee”
Clan “South West Wind”
La Branca R/S (15/16-21 anni) si differenzia dalle altre per la presenza di due momenti distinti, il noviziato e il clan. Il noviziato dura solitamente un anno ed è un momento privilegiato per conoscere il differente modo di vivere lo scautismo in un’età in cui le scelte divengono fondamentali per la vita dell’adulto che sarà poi. I punti fondamentali di questa branca sono: la comunità, il servizio, la fede, la scelta politica e la strada (i cosiddetti “punti della Strada”).
Dopo il periodo di noviziato, durante il quale il ragazzo o la ragazza decide se proseguire o meno il proprio percorso scout, si entra nella Comunità Clan/Fuoco. Generalmente, il periodo del clan dura circa 3 anni e si concluderà con la Partenza scout, “l’uscita” o si potrà restare da capo/a.
Il clan, differentemente dalle altre unità scout, viene sentito in modo profondamente comunitario, partecipe e presente, come mai prima, della vita del rover o della scolta. Il clan ha alla sua base una carta scritta dalla comunità (generalmente ogni 3 o 4 anni, quando, cioè si è compiuto il ricambio delle persone nella comunità): la carta di clan.
I santi patroni di questa Branca sono San Paolo e Santa Caterina da Siena.
MOTTO: Servire
Il Clan è un insieme di persone che prima ancora di essere amici, sono accomunati dagli stessi valori ed obbiettivi.
La STRADA è la scelta che porta alla scoperta, alla crescita ed al confronto…
… il clan cammina al passo del più lento
Il SERVIZIO è donare se stessi ed il proprio tempo agli altri…
… il clan in servizio si batte per cambiare la società in cui vive
E’ l’atteggiamento critico con cui ci poniamo di fronte alle società mondiali con uno sguardo vigile ed un impegno concreto… … il clan accetta ogni tipo di di scelta politica purché rispetti e sostenga gli ideali di uguaglianza, di non violenza e inclusione.
La FEDE è la nostra adesione all’insegnamento di cristo che, incarnando gli ideali di umiltà e giustizia, ci guida a testimoniare la nostra scelta di fede.
Per raggiungere gli obbiettivi serve un lavoro di squadra, che è la caratteristica principe della comunità.
Clan 2023-2024
Adriano, Alessandra, Irene, Stella, Allegra, Anna, Beatrice, Lorenzo, Alice, Chiara, Fabio, Gaia, e Livia
Capi: Annalisa, Claudia, Elena, Eleonora e Don Gigi.



La Carta di Clan
Questa è la carta di clan scritta e firmata nell’anno scout 2023-2024
La Nostra Carta di Clan
Questo è ciò che si deve accettare prima di aderire alla Carta di Clan. La Carta di Clan viene scritta per comprendere se siamo in sintonia con i punti di seguito elencati e dunque capire se il nostro percorso avrà come meta la partenza o l’uscita. Siamo consapevoli che non sono punti imposti e che se non ci troviamo in accordo con uno o più di questi siamo liberi di allontanarci temporaneamente o permanentemente dalla vita scout.
Nella vita di comunità è essenziale la presenza fisica e la partecipazione attiva, non è tollerabile alcun atteggiamento delegatario o di indifferenza. Ogni componente deve compiere un percorso di crescita personale ed insieme contribuire al miglioramento del clan. La carta deve accompagnarci con o senza uniforme.
COMUNITÀ: La Comunità del Clan è formata da individui che volontariamente partecipano alle attività e volenterosamente si prendono un impegno di costanza. Ogni membro del Clan in quanto tale è consapevole che ogni sua scelta attiva o omissiva ha un impatto sul Clan. L’essere comunità include lo stare insieme condividendo sia i momenti di serenità che di difficoltà, accogliendo integralmente ogni singolo membro, con i suoi pregi e difetti, per una convivenza senza pregiudizi. Il clan è un insieme di persone che prima ancora di essere amici, sono accomunati dagli stessi valori ed obiettivi. Ognuno, dal noviziato alla Staff, ha con il proprio bagaglio di esperienze da condividere con la comunità. La correzione fraterna, l’aiuto e l’apprezzamento reciproco sono alla base della vita comunitaria e sono utili a superare gli attriti interni e a far progredire il proprio cammino individuale; ciononostante è necessaria una sensibilità personale autocritica che cerchi di anticipare la correzione da parte della comunità. Inoltre, occorre affrontare sin dall’inizio i problemi riscontrati per evitare che si ingigantiscono. Il Clan si impegna nel supportare ogni suo membro che si trova ad affrontare difficoltà in ambito scout e non. Il clan si muove insieme, prende decisioni in maniera democratica; Rover, Scolte e Staff formano una comunità di pari all’interno della quale la Staff è chiamata ad assumere un ruolo di particolare responsabilità legata alla funzione educativa che si trova a svolgere. Per raggiungere gli obiettivi serve un lavoro di squadra, che è la caratteristica principe della comunità, mettendosi in gioco tutti al massimo delle proprie capacità.
STRADA: La Strada è vita e cammino. La strada è scelta, che porta alla scoperta, alla crescita e al confronto. È un momento di sfida con noi stessi dal punto di vista fisico e spirituale; la comunità si forma sulla strada, ognuno si impegna a cogliere da ogni esperienza tutto ciò che incontra e a condividerlo con gli altri. La strada ci porta ad avere un contatto diretto con la natura, che impariamo a conoscere e ad amare grazie al sudore ed agli scarponi. Il Clan cammina al passo del più lento.
SERVIZIO: Il Servizio è donare sé stessi ed il proprio tempo agli altri, senza farlo soltanto per soddisfazione personale. Ogni anno il servizio cambia con la finalità di fare maggiori esperienze significative per la crescita di ogni Rover e Scolta, rispondendo a quelle che sono le esigenze della realtà che ci circonda. Il Servizio deve essere svolto con continuità. È utile per la crescita personale e per quella del clan condividere le proprie esperienze di servizio. Il clan ti insegna a fare del servizio il tuo stile di vita. Il Clan in servizio si batte per cambiare la società in cui vive al fine di trasmetterle i valori e gli ideali in cui esso crede.
FEDE: La Fede è la nostra adesione all’insegnamento di Cristo che, incarnando gli ideali di amore, umiltà e giustizia, ci guida a testimoniare la nostra scelta di fede. Tutti noi, ci troviamo su un sentiero in cui possono manifestarsi dei dubbi che, attraverso le esperienze anche al di fuori della comunità, possono essere affrontati, discussi ed eventualmente chiariti. La fede permette al Clan di arricchirsi tramite il confronto e l’ascolto attivo, tramite le testimonianze ed il servizio, cosicché esso progredisca sia come comunità che come singoli. Un momento di crescita può derivare dall’ascolto della parola di Cristo e/o da esperienze complementari.
SCELTA POLITICA: La Scelta Politica è l’atteggiamento critico con cui ci poniamo di fronte alle società mondiali, con uno sguardo vigile e un impegno concreto verso la realtà locale e non. È necessario prendere una posizione valutando con attenzione tutte le scelte possibili e rimanendo aperti al confronto. II Clan accetta al suo interno ogni tipo di scelta politica, purché rispetti e sostenga gli ideali di uguaglianza, di non violenza, e di inclusione che sono alla base della soprascritta carta di Clan.
