Il Progetto Educativo è uno strumento di lavoro per rendere l’azione educativa più mirata, continuativa ed efficace, perché rispondente ai bisogni reali.
Il Progetto Educativo nasce da comuni scelte di fondo e si esprime concretamente nei programmi. L’art. 12 dello Statuto AGESCI infatti recita “Nell’ambito delle rispettive competenze ogni livello associativo elabora ed approva un progetto che individua gli obiettivi, le priorità, i tempi e le modalità di intervento.
Il progetto deve essere chiaro, sintetico e verificabile.”; l’art. 22 inoltre dice “Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua le aree di impegno prioritario per il Gruppo a fronte delle esigenze educative emergenti dall’analisi dell’ambiente in cui il Gruppo opera e indica i conseguenti obiettivi e percorsi educativi.
Il Progetto ha la funzione di aiutare i soci adulti a realizzare una proposta educativa più incisiva: orienta l’azione educativa della Comunità capi, favorisce l’unitarietà e la continuità della proposta nelle diverse Unità, agevola l’inserimento nella realtà locale della proposta dell’Associazione. A tal fine il Progetto educativo è periodicamente verificato e rinnovato dalla Comunità capi.”
Il PE offre una visione globale della realtà in cui si opera, cogliendo correlazione, orientamenti, necessità, senza lasciarsi condizionare dal contesto in cui si agisce e con una attenta distribuzione di risorse: in tal modo, si può pensare in termini di sviluppo, assicurando la miglior qualità di proposta al maggior numero di ragazzi.
Non ultimo il PE serve a far conoscere ai genitori ed alla realtà in cui il Gruppo è inserito cosa stiamo facendo, cosa faremo e perché.