­

Branca RS

La branca Rover e Scolte è rivolta ai ragazzi tra i 16 e i 20/21 anni. Il percorso è diviso in noviziato e clan. Entrambi i percorsi ispirati dal roverismo di Baden Powell, i cui principi si traducono nei tre punti cardine: strada, comunità e servizio.

Il clan e il noviziato si pongono l’obiettivo di accompagnare i ragazzi nella crescita personale, guidandoli nel raggiungimento dell’età adulta, fornendo loro stimoli di riflessione. La strada è la metafora della propria crescita, che si concluderà non con un arrivo, bensì con la partenza. La partenza è il momento fondamentale della vita di clan, in quanto segna la scelta del ragazzo di iniziare a camminare autonomamente, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte e scegliendo i valori da perseguire. La partenza segna anche il passaggio del ragazzo da educato ad educatore, scegliendo di entrare in Comunità Capi.

Attività

Sia il clan che il noviziato si incontrano:

  • una volta a settimana, in serata, nella sede di clan
  • una volta al mese, uscita con pernotto nel weekend
  • route invernale: 3/4 giorni durante le vacanze invernali
  • route estiva: una settimana durante il periodo estivo

comunità significa condividere la propria esperienza, i propri pensieri, le proprie opinioni, i propri dubbi e problemi con il resto del clan. Attraverso la correzione fraterna è lo strumento per progredire nel proprio percorso di crescita personale. Comunità significa anche non accogliere passivamente le proposte dei capi, ma di essere ideatori delle proprie attività, attraverso la coeducazione.

servizio ogni rover e scolta sperimenta, in modo individuale e/o comunitario, il servizio al prossimo. Il servizio in questa branca si divide principalmente in due filoni: quello associativo, che si presta sempre all’interno di gruppi scout in altre branche (L/C o E/G), e quello extra-associativo, affiancati ad associazioni che operano sul territorio nelle diverse realtà di volontariato. Talvolta la route estiva è sostituita da un’esperienza di servizio quale conclusione di un percorso svolto durante l’anno.

fede in quanto associazione cattolica, l’AGESCI si propone di aiutare i ragazzi nel loro percorso spirituale, cercando di proporre attività di riflessione e di analisi interiore, che aiutino il ragazzo a maturare la propria scelta di fede prima della partenza.

strada è vista sia in senso spirituale, come cammino di formazione personale, ma anche in modo prettamente fisico. I campi estivi (route) sono dedicati prevalentemente alla strada. La strada è la fatica comune che avvicina le persone le une alle altre, come modo nuovo e più profondo di viaggiare, ed anche come meditazione. Ogni tanto per trovare se stessi bisogna partire con lo zaino sulle spalle, sentire la fatica dei passi sul sentiero, per poi vedere il panorama dalla cima della montagna.

Home page