­

La Comunità Capi

Statuto AGESCI

Art. 29 – Comunità capi

 

    1. Compiti della Comunità capi sono:
        1. l’elaborazione e la gestione del Progetto educativo di Gruppo;
        2. l’approfondimento dei problemi educativi;
        3. la formazione continua e la cura del tirocinio dei capi;
        4. l’inserimento e la presenza dell’Associazione nell’ambiente locale.
    2. La Comunità capi, nelle forme che ritiene più opportune:
        1. esprime tra i capi della Comunità capi, che hanno conseguito la nomina a capo dell’Associazione, una Capo Gruppo e un Capo Gruppo o, qualora il Gruppo sia monosessuale, una Capo Gruppo o un Capo Gruppo dello stesso genere del Gruppo;
        2. affida gli incarichi di servizio nelle unità; c. cura i rapporti con gli ambienti educativi nei quali vivono i bambini, i ragazzi e i giovani censiti nel Gruppo;
        3. cura l’ordinaria amministrazione e delibera in merito agli atti e alle decisioni di straordinaria amministrazione;
        4. predispone il bilancio del Gruppo, di cui all’art. 54, da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea di Gruppo;
        5. propone alla competente autorità ecclesiastica la nomina dell’Assistente ecclesiastico di Gruppo ed eventualmente degli assistenti ecclesiastici di unità.
    3. Oltre ai compiti definiti nell’art. 25, i Capi Gruppo, d’intesa con l’Assistente ecclesiastico di Gruppo e avvalendosi dell’aiuto della Comunità capi, curano:
        1. l’animazione della Comunità capi e la formazione continua dei soci adulti;
        2. i rapporti con gli altri Gruppi, in particolare nell’ambito della Zona;
        3. la partecipazione dei soci adulti alle occasioni formative e ai momenti di democrazia associativa;
        4. la gestione organizzativa del Gruppo;
        5. il collegamento tra la Comunità capi e il Settore Protezione civile, di cui all’art. 25, comma 2, lettera g.
    4. Qualora la Comunità capi non sia nelle condizioni di ottemperare quanto previsto dal comma 2, lettera a, può chiedere l’autorizzazione al censimento del Gruppo nelle forme previste dal Regolamento.

 

Info contattateci su:

scout.cura@gmail.com

 

Home page