­

Home page

Agesci Gruppo Capua 2 -Don Umberto-

BENVENUTO nel sito ufficiale del Gruppo.

Il sito è stato realizzato per dare la possibilità a tutti i ragazzi che vivono l’avventura dello scoutismo di conoscere la nostra storia, la nostra esperienza e…..scopriamolo insieme!

Titolo

Vacanze di Branco 2017

I lupetti e le lupette dei branchi “San Giovanni” e “San Damiano” parteciperanno alle Vacanze di Branco (il campo estivo dei più piccoli) dal 05 al 12 luglio p.v.

La partenza è fissata per le ore 08.30 dalla piazza adiacente il “Centro Momo” sita in via Pomerio a Capua (da confermare) a mezzo pullman privato affittato per l’occasione.

Il campo si terrà a Vallelunga, frazione di Gallo Matese (CE),  presso una struttura attrezzata (letti, cucina industriale, docce, acqua calda e ampi spazi per giocare) e la quota pro-capite è pari a € 140,00. Non è prevista la cosiddetta “Giornata dei Genitori” pertanto i bambini rientreranno il 12 luglio per ora di pranzo (12.30/13.30) nello stesso luogo della partenza e stesso mezzo.

Oltre ai capi dei lupetti partiranno per le Vdb i Novizi ed i loro capi che, in pieno spirito di servizio verso i loro fratellini più piccoli, si occuperanno di tutto ciò che è logistica (pulizie, spesa, cucina e tutto quello che può servire ai lupetti).

I lupetti/e potranno essere contattati in giorni ed orari prestabili dai Capi e che verranno comunicati, insieme ai recapiti, alla partenza.

Per ogni ulteriore delucidazione si possono contattare i capi di riferimento che sono:

Per il Branco San Giovanni:

Akela Pietro

Bagheera Patrizia

Per il Branco San Damiano:

Akela Luisa

Bagheera Giovanni.

Campo Estivo Esploratori e Guide 2017clicca qui per la cartina stradale »

Gli Esploratori e le Guide dei Reparti “San Marcello”, “La Sorgente”, “Eengonyama” ed “Impeesa” parteciperanno al Campo Estivo che si terrà dal 13 al 24 luglio p.v.

L’appuntamento per la partenza è fissato per le ore 09.00 (da confermare) presso la piazza adiacente  il “Centro Momo” sita in via Pomerio a mezzo pullman privato affittato per l’occasione.

Il Campo si terrà nel comune di S.Biagio Saracinisco (FR), paesino situato a circa 800mt s.l.m. Si pernotterà in tenda per tutta la durata delle attività. La quota pro- capite è pari ad € 140,00.

La cosiddetta “Giornata dei Genitori” (unico momento in cui si possono venire a trovare i ragazzi) è fissata per domenica 16 luglio. La giornata inizierà con la cerimonia dell’alzabandiera alle ore 10.00 e si concluderà presumibilmente con la Santa Messa alle ore 16.30/17.00(orario  da confermare  e concordare anche con il sacerdote).

Nell’arco di tempo che va dalla fine della cerimonia dell’alzabandiera  e l’inizio della Santa Messa genitori e ragazzi saranno liberi di allontanarsi dal campo e pranzare insieme. Si potrà far visita alle tende ed alle strutture costruite dai ragazzi ma non sarà possibile bivaccare all’interno dell’area campo.

L’area dove si campeggerà non è zona di pascolo quindi non si incontreranno animali liberi (mucche, cavalli) all’interno dell’area campo. Per ogni evenienza è stato comunque concordato con i propretari del terreno un trattamento “anti – zecca” su tutta l’area.

Le serate saranno fresche (non fredde) e forse umide data la presenza in zona di un lago quindi saranno necessari al seguito giacca a vento, maglione e cappellino di lana.

Oltre ai capi degli Esploratori e delle Guide saranno presenti al campo altre persone (capi e rover) che si occuperanno della gestione logistica della cambusa.

Gli scout educano all’essenzialità quindi non è ammesso l’uso del cellulare al campo da parte dei ragazzi. Per ogni evenienza però potranno essere contattati i capi di riferimento.

Gli esploratori e le guide potranno essere contattati in giorni ed orari prestabiliti dai Capi e che verranno comunicati, insieme ai recapiti, alla partenza.

Per ogni ulteriore delucidazione si possono contattare i capi di riferimento che sono:

Per il Rep. “San Marcello”

Davide

Per il Rep. “La Sorgente”

Anna

Per il Rep. “Eengonyama”

Lorenzo

Per il Rep. “Impeesa”

Annarita

L'idea di riedificare la vecchia croce che un tempo non lontano svettava sul monte Tifata, era nella mente degli Scouts di Capua da molti anni. Ma come sempre, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, anzi….la montagna. E cosi, tra mille idee, mille progetti e qualche tentativo fallito, l’idea rimane solo un sogno.  Tuttavia tra il 1984 ed il ...
Lo rivedo ancora nella sacrestia disadorna dietro alla cappella del Santissimo. Ecco lì, coi suoi grossi occhiali neri  fra le mani,  mentre riguarda attentamente gli ultimi provini fotografici del suo Gesù morto. Aveva un amore sviscerato per la passione di Gesù. Era il suo “modello” preferito. Ci incantava ogni volta a raccontarci la ...
Home page