­

Reparto – Fiume Accogliente

Benvenuti nel reparto del VR27!

 

 

Chi siamo

Il reparto comprende ragazzi e ragazze con età tra gli 11 e i 16 anni; dura quindi cinque anni, dalla prima media e alla seconda superiore.

Il nostro reparto è formato da circa 45 ragazzi, 20 maschi e 25 femmine; i nostri capi sono invece sei. I ragazzi sono chiamati Esploratori, le ragazze Guide (spesso abbreviato in EG).

I ragazzi sono divisi in 7 squadriglie, quattro femminili (Istrici, Koala, Linci e Panda) e tre maschili (Camosci, Leoni e Pantere). Il numero delle squadriglie può variare a seconda delle persone in reparto; la squadriglia Koala, per esempio, si è formata quest’anno.


La vita di reparto

Quando si pensa al mondo scout, inevitabilmente vengono in mente il dormire in tenda, il cucinare sul fuoco, l’imparare i nodi… Queste sono tutte cose che vengono imparate durante il reparto. La vita di reparto, però, non è solo questo.

Essendo divisi in squadriglie, ognuna delle quali con un vice e un capo, si impara a convivere e a condividere, a giocare di squadr(igli)a e ad aiutarsi l’un l’altro. Il vice e il capo hanno il compito di insegnare ai più piccoli, non solo come accendere un fuoco, ma come diventare scout migliori.

Il reparto unisce il gioco e il lavoro manuale alla riflessione, individuale o di gruppo, spesso distinta tra i vari anni, e guida i ragazzi a crescere, e diventare scout più consapevoli.

Il reparto si riunisce ogni sabato o quasi, e una volta al mese c’è un’uscita. Il campo, durante l’estate, dura circa due settimane.

  • le riunioni
  • le uscite
  • il campo invernale
  • il campo estivo

  • La vita di squadriglia

    Ogni squadriglia può essere formata da un numero variabile di membri; nel caso del nostro reparto, le squadriglie hanno in media sei membri, in qualche caso di più, in qualche caso meno.

    I membri della squadriglia cambiano di anno in anno, poiché si aggiungono i primi anni e qualcuno può cambiare squadriglia; è molto importante quindi creare ogni anno un bel clima e un bel rapporto, anche in vista del campo. Grazie ai momenti di squadriglia durante l’anno, come la missione, l’impresa o l’uscita di squadriglia, questo diventa possibile.

    • capo e vice
    • il consiglio di squadriglia
    • l’impresa di squadriglia
    • l’angolo di squadriglia
    • l’uscita di squadriglia
    • la missione di squadriglia

    Che cos’è il ConCa

    Il ConCa, cioè il Consiglio Capi, è formato dai capi squadriglia, affiancati naturalmente dai capi reparto. L’attuale ConCa (2023/2024) è formato quindi da sette ragazzi, nominati capi squadriglia durante la prima riunione, essendo in reparto maggiori di età e avendo più esperienza.

    Il compito del ConCa è quindi quello di dare l’esempio al reparto, di trasmettere le nozioni acquisite nel corso del tempo e porsi come punto di riferimento all’interno del reparto; può essere un tramite tra i ragazzi e i capi reparto.

    Il ConCa si ritrova più o meno una volta al mese e ha il compito di capire come sta andando non solo nelle singole squadriglie, ma in tutto il reparto, oltre all’organizzazione di attività da proporre al resto del reparto. Il prossimo appuntamento del ConCa è andare a vedere il luogo del campo di ques’estate, in Val Sugana.


    Che cos’è un’impresa

    L’impresa, tipica del reparto, è un’attività che può coinvolgere la squadriglia (impresa di squadriglia) oppure il reparto intero (impresa di reparto). È divisa in varie fasi: ideazione, lancio, progettazione, realizzazione, verifica e fiesta. Lo scopo è quello di raggiungere un obiettivo già concordato lavorando insieme e avendo ognuno un incarico.

    Per esempio, l’impresa di reparto di due anni fa è stato l’organizzare uno spettacolo scrivendo noi stessi la sceneggiatura e la musica, e metterlo in scena davanti al resto del gruppo, durante il campo.


    Home page