­

Gruppo

La fondazione

L’idea di formare un gruppo scout ad Arbizzano nasce nel 1996, quando Mario, dopo molta insistenza, riesce a convincere il Pasti a rispondere: “va ben”.

Aprire un nuovo gruppo è cosa lunga e complessa. Occorre trovare un gruppo scout attivo che ti ospiti e che sia in grado, negli anni, di formare una nuova Comunità Capi (Co.Ca.).
Il territorio deve aver “voglia di scautismo”, altrimenti chi fa lo scout?

Si va avanti. Al Saval c’è il Verona 16 e il Pasti e Mario vanno a fare i capi scout lì, preparandosi ad aprire il gruppo. Durante l’inverno cominciano a sondare il terreno.
Chiedono una sede alle parrocchie di Arbizzano e di Santa Maria, dai Padri Monfortani e al Comune di Negrar. Per varie difficoltà nessuno può offrirla.

Si va avanti. Si indice una prima riunione dei genitori, affiggendo manifesti per divulgare la cosa. I genitori rispondono con una grande affluenza: il territorio vuole gli scout.

C’è il bisogno e l’embrione del gruppo, ma manca il posto.

Si va avanti. Nell’anno 1998-1999 la Comunità Capi del gruppo scout Verona 16 decide che è giunto il momento di formare le prime unità di ragazzi della Valpolicella. Vengono aperti il Branco Popolo Libero e il Reparto Mandan. Le attività sono iniziate al Centro Sociale di San Vito. Durante l’estate del 1999 vengono fatti i primi campi, a Malga Ime per gli esploratori e a Nevegal (BL) per i lupetti.

L’anno 1999-2000 vede il rafforzamento dei gruppi e delle attività.

Nell’anno 2000-2001 i Lupetti fanno attività nella parrocchia di Santa Maria e il Reparto in quella di Arbizzano. I tempi sono ormai maturi.

Il 16 Dicembre del 2001, dopo un’emozionante cerimonia, nasce ufficialmente il gruppo Valpolicella 1. Il gruppo è autonomo e viene censito con il nuovo nome.

I primi anni

Nell’anno 2002-2003 è stato aperto il Clan.

Nel 2005 il Clan ha partecipato alla GMG a Colonia.

Nel 2006 si è svolto il primo campo di gruppo per festeggiare i cinque anni di attività.

Nel 2007 abbiamo festeggiato il centenario dello scautismo e due guide del nostro gruppo hanno partecipato al Jamboree in Inghilterra.

Nel 2009 abbiamo vissuto un momento difficile per il gruppo poiché all’inizio dell’anno scout ci siamo trovati ad essere solo 6 capi a fare servizio con i ragazzi, poi fortunatamente abbiamo avuto un buon numero di nuovi ingressi.

Nel 2011 abbiamo organizzato il secondo campo di gruppo per i 10 anni dalla fondazione del Valpolicella1, questa volta la località prescelta è stata Monzuno.

Sempre nel 2011 si è svolto il Jamboree in Svezia ed abbiamo mandato una guida ed un esploratore.

I secondi 10 anni

Nel 2012 il Clan ha percorso un tratto del Cammino di Santiago de Compostela.

Nel 2014 il Clan ha partecipato alla Route Nazionale RS, la route mobile è stata fatta tra Verona e Garda assieme ai clan del Mirandola 2 e del Terracina 2, il campo fisso si è svolto poi a San Rossore.

Nel 2015 si è svolto il Jamboree in Giappone ed abbiamo mandato una guida ed un rover.

Nel 2017 Martina, una capo che ha fatto tutto il suo percorso scout nel nostro gruppo, è stata eletta incaricata regionale alla branca EG.

Nel 2018 abbiamo partecipato per la prima volta al Roverway mandando una scolta in Olanda.

Nel 2019 hanno partecipato al Jamboree in America un ragazzo ed una capo.

La scelta dei colori del fazzolettone è stata molto discussa e animata.

Alla fine i colori scelti sono:
– il rosso per ricordare il gruppo che abbiamo lasciato (Verona 16);
– il giallo per ricordare il vecchio gruppo del Valpolicella;
– il blu semplicemente perché faceva “Verona”.

Home page