Qui sotto elencate, ci sono alcune curiosità sul gruppo, alcune riguardano fatti realmente accaduti, altre sembrano leggende, altre ancora sono episodi divertenti capitati in tanti anni di scoutismo.
- Inizialmente il colore del fazzolettone è stato grigio. Successivamente, Tonino ha ricevuto in regalo, dalla cooperativa scout regionale, una gran’ quantità di foulard azzurri, con fettucce gialle. A questi è stata poi aggiunta un’ulteriore fettuccia rossa.
- I colori del fazzolettone rappresentano: l’azzurro, il mare; il giallo, il sole ed il rosso, il corallo.
- Negli anni si sono aperte le squadriglie: Aquila, Pantera, Castoro, Tigre, Volpe, Gheppio, Orso, Cobra.
- La squadriglia con vita più breve: Cobra (3 mesi), il capo Sq. era Francesco infante.
- Il nome del Branco “Roccia della Pace” è preso dalle “Storie di Mowgli”. La roccia della pace è la pietra che affiora al centro del fiume Waingunga nei periodi di siccità e che annuncia la tregua ell’acqua.
- Il nome del Reparto maschile, “Torre di Bassano”, voleva rappresentare la città di Torre del Greco, famosa per la torre saracena.
- Il nome del Reparto femminile, “Brownsea”, trae origine dal luogo dove B. P., nel 1907, organizzò il primo campo estivo per ragazzi: l’isola di Brownsea.
- Il grido del Branco, dall’apertura, non è mai cambiato.
- Il grido del Reparto maschile era: “Reparto Torre di Bassano, Torre del Greco 4”.
- Il grido del Reparto femminile era: “Reparto Brownsea, tutte pronte e preparate, Torre del Greco 4”.
- La prima squadriglia femminile del gruppo ad aver vinto un “Guidoncino verde” è la Sq. Pantera nel 2001, il capo sq. era Mariagrazia Esposito La Rossa, la specialità invece “Espressione”.
- La prima squadriglia maschile del gruppo ad aver vinto un “Guidoncino verde” è la Sq. Aquila nel 2005, il capo Sq. era Daniele Lombardi, la specialità invece “Campismo”.
- A Letino, nel 2002, la capo Sq. della Sq. Volpe Raffaella Caldarola scola il brodino.
- La prima “sopraelevata” è stata costruita ai Piani di Verteglia, nel 1995, dalla Sq. Tigre, con capo Pietro Vitiello.
- Leggenda vuole che l’attuale tavolo del Reparto, prima ancora tavolo della squadriglia Aquila, sia stato costruito da Tonino. Un giorno trovò una vecchia cassa di legno a Capodichino, la caricò sulla sua auto per portarla in sede, vi aggiunse dei piedi, un coperchio apribile ed infine riverniciò il tutto.
- Il disegno della Giungla, nella tana dei lupetti, iniziato sul finire degli anni ‘90, non è mai stato completato del tutto. Pare che ogni capo che si sia cimentato nel suo completamento, abbia poi lasciato il gruppo dopo poco, per motivi di lavoro.
- Giancarlo Cirillo è il primo ad aver completato tutto il cammino scout nel TG4 (da lupetto a Rover), esser entrato in Co.Ca. ed esser diventato capogruppo.
- Maria Aprea Scarpato è la persona, all’anagrafe, più anziana del gruppo. Probabilmente è quella che ha partecipato a più campi nel gruppo, tra Vdb, campi estivi e route.
- Dal 1988 al 2017 si sono censiti nel Torre del Greco 4 circa 616 persone, tra capi, bambini e ragazzi.
- Nel 2011 il gruppo ha partecipato, per la prima volta, al Jamboree.