Poche ore ci separano dal festeggiare tutti insieme il Thinking Day. Per i meno avvezzi al mondo scout è la festa per eccellenza del nostro movimento. Istituzionalizzata nel 1932, nasce per celebrare il guidismo (componente femminile del movimento scout) e rivolgere un pensiero a tutte le guide del mondo, da qui “Giornata del pensiero”. In Italia, così come in altri Paesi, viene fatta coincidere con il Founder’s Day o B.P. Day, poiché entrambi i coniugi Baden Powell, Robert e Olave, sono nati il 22 febbraio. Attività tipica di questo giorno è la raccolta del penny, idea nata dalla mente di Olave Baden Powell quando in una lettera chiese a tutte le guide di donare un penny per supportare il movimento. Ancora oggi la raccolta è finalizzata ad aiutare ragazze e giovani donne nel mondo e diffondere il guidismo.
Per qualcuno sarà il primo Thinking Day, qualcuno ne avrà già vissuti di diversi, altri ancora si possono annoverare nella schiera dei “veterani”… eppure ogni anno questa giornata la si vive con l’entusiasmo della prima volta. Il lancio, i gridi, l’alzabandiera, i grandi giochi, la cena comunitaria, i balli e i canti intorno al fuoco… assumono quasi una sorta di ritualità che nel tempo ci sta a ricordare di appartenere tutti ad un’unica grande famiglia. “A quanti T-day hai partecipato?” Una volta che ne hai vissuto uno, sai di aver fatto un piccolo passo in avanti, sai di poter aggiungere un piccolo pezzo di puzzle alla tua storia e alla storia del tuo gruppo. E se è vero che ogni tassello ha la sua importanza, è altrettanto vero che il primo pezzo riveste un ruolo speciale nella grande opera.

Chiunque abbia frequentato la nostra sede e in essa vi abbia lasciato un pezzetto di cuore non può restare indifferente alle parole di Tonino che raccontano il primo Thinking Day del gruppo Torre del Greco 4. Vien da chiedersi se mai qualcuno dei presenti pensasse a quanto lontano sarebbe andata avanti quella giovane realtà nascente. La maestosità e la solennità con cui Tonino riporta l’evento, di certo, lasciano trasparire tutta la certezza e la consapevolezza che in quegli istanti si stavano gettando le basi per un qualcosa davvero di grande.

“In una lieta atmosfera, di una fredda e nuvolosa giornata di quel 28 febbraio 1988, si è svolta la cerimonia dell’inaugurazione ufficiale del 4° Gruppo Scout di Torre del Greco, con sede presso la parrocchia di S. Antonio di Padova.
Presenti alla cerimonia, e non potevano non mancare, i fratelli del 1°, 2°, 3° gruppo di Torre, numerosi amici, simpatizzanti, famiglie, la responsabile di zona Marilena Giudice, il M.A.S.C.I. ed inoltre l’assessore al Turismo e Spettacolo Sig. Antonino Garofalo.
La cerimonia è iniziata con la consegna della bandiera del gruppo da parete della madrina Sig.ra Abilitato, moglie di un “sempre” Scout Sig. C. Abilitato, seguita con l’alzabandiera e, poi, canti e inni in una cornice festosa, qual era quel giorno.
Parole di sprono e di fare meglio da parte del nostro parroco padre Salvatore Tarantino e del nostro A.E. padre Onofrio.
Un breve discorso del capo gruppo Antonino Tappeto sulle finalità dell’associazione e del perché la scelta in quella zona.
Attimi di vera commozione sono seguiti, quando alcuni lupetti e scout hanno prestato la loro “promessa” con la quale sigillavano ufficialmente la loro appartenenza all’associazione scout.
La S. Messa celebrata, all’aperto, dal nostro amato A.E. padre Onofrio, ha concluso la cerimonia ufficiale, che poi, e non poteva non essere altrimenti, è stata chiusa dal classico taglio della torta, Brindisi e dolciumi a volontà.
Il Capo Gruppo
Antonio Tappeto”
Daniele Lombardi