Dall’Art 28 dello Statuto AGESCI:
1. I Compiti della Comunità capi sono:
a. l’elaborazione e la gestione del Progetto Educativo;
b. l’approfondimento dei problemi educativi;
c. la formazione permanente e la cura del tirocinio dei capi;
d. l’inserimento e la presenza dell’Associazione nell’ambiente locale.
2. La Comunità capi, nelle forme che ritiene più opportune:
a. esprime tra i capi della Comunità capi, che hanno conseguito la nomina a capo dell’Associazione, una Capo Gruppo e un Capo Gruppo […];
b. affida gli incarichi di servizio nelle unità;
c. cura i rapporti con gli ambienti educativi nei quali vivono i bambini, i ragazzi e i giovani censiti nel Gruppo;
d. cura l’ordinaria amministrazione e delibera in merito agli atti e alle decisioni di straordinaria amministrazione;
e. predispone il bilancio del Gruppo, di cui all’art. 53, da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea di Gruppo;
f. propone alla competente autorità ecclesiastica la nomina dell’Assistente ecclesiastico di Gruppo ed eventualmente degli assistenti ecclesiastici di unità.
3. Oltre ai compiti definiti nell’art. 24, i Capi Gruppo, d’intesa con l’Assistente ecclesiastico di Gruppo e avvalendosi dell’aiuto della Comunità capi, curano:
a. l’animazione della Comunità capi e la formazione permanente dei soci adulti;
b. i rapporti con gli altri Gruppi, in particolare nell’ambito della Zona;
c. la partecipazione dei soci adulti alle occasioni formative e ai momenti di democrazia associativa;
d. la gestione organizzativa del Gruppo. […]
La Comunità Capi accoglie i soci adulti dai 20/21 anni.
In Comunità capi ci si forma per poter servire all’interno dell’associazione ed essere educatori secondo il metodo scout.
Si accetta di aderire al patto associativo Agesci e di seguire le “regole del gioco” avendo, come fine ultimo, di educare all’uomo e alla donna della partenza, partendo
dagli 8 anni per arrivare fino ai 21.
Per questo in Comunità Capi si è corresponsabili del cammino di tutti i ragazzi censiti; ogni staff di branca si verifica e si confronta con il resto della Co.Ca. periodicamente per poter agire secondo un progetto educativo comune, in cui ci sono obiettivi concreti che il gruppo si prefigge e che poi, secondo una metodologia specifica, ogni singolo staff sviluppa, tarando le proprie attività a seconda della fascia di età che segue.
La nostra Comunità Capi è così formata:
Capi Gruppo: Cristina e Roberto
Staff L/C: Pina, Francesca e Valerio
Staff E/G: Sonia, Giada e Sofia
Staff R/S: Cristina e Giulia
Assistente Ecclesiastico: Don Marco