­

Clan Jocondor

La Branca R/S (Rover e Scolte) si rivolge ai ragazzi e ragazze con età compresa tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di favorire la crescita di ciascuno nell’impegno dell’autoeducazione, nella disponibilità al servizio del prossimo, nello sforzo di maturare delle scelte per la vita.
La Branca R/S è caratterizzata da due momenti distinti: il Noviziato (solitamente della durata di un anno) ed il Clan/Fuoco. Il Noviziato è un momento privilegiato per conoscere il differente modo di vivere lo scoutismo in un’età in cui le scelte divengono fondamentali per la vita dell’adulto che sarà poi.

La Strada, la Comunità ed il Servizio sono i perni attorno ai quali ruota il metodo di questa branca.
La strada è vissuta concretamente, il campo non è più fisso ma mobile, diventa Route in cui la tenda si porta in spalla e viene piantata ogni sera in un posto diverso; ma è anche atteggiamento di vita, disponibilità all’incontro con gli altri, alla fatica, al cambiamento.
Attraverso la comunità ragazzi e ragazze vengono aiutati a scoprire la propria vocazione, a conoscere la realtà che li circonda e ad agire su di essa, arrivando a essere cittadini attivi della società.
Servire è il motto della Branca; nei primi anni di clan l’impegno di spendersi in un servizio in una realtà del proprio territorio o come rover o scolta in servizio nell’associazione è solo una proposta, ma al momento della Partenza (quando il ragazzo giunge alla fine del proprio cammino educativo, iniziato in branco) si chiede invece che diventi una scelta di vita.

La Branca R/S ha come patrono San Paolo e Santa Caterina.

Carta di Clan

La carta di Clan è la carta base di un Clan scout ed è scritta e firmata dagli stessi membri della comunità di appartenenza. Ha come argomenti fondamentali i cinque “piloni portanti” del Clan: la comunità, la strada, la fede, la scelta politica e il servizio. Tuttavia può anche essere costituita da altri punti. Vivere pienamente ciascuno di questi argomenti, in modo sia spirituale che concreto, è l’obiettivo del clan. La fede può anche non essere trattata a parte, visto che spesso è considerata intrinseca degli altri aspetti della vita di clan.

PdS

Il Punto della Strada è:

  • lo strumento principale della progressione personale del Rover e della Scolta, riflesso del suo cammino di crescita;
  • un momento della vita del Rover e della Scolta nel quale il ragazzo/a si ferma, focalizza gli obiettivi e progetta gli impegni per realizzarli
  • un’occasione di rilettura consapevole delle esperienze vissute;
  • una via per riconoscere gli obiettivi raggiunti e per definirne di nuovi;
  • un confronto prima singolo e poi comunitario
  • che deve proporre esplicitamente
  • l’orientamento alla Partenza,
  • un parlare pensato e, progressivamente, sempre più maturo;
  • un dialogo che avviene con i Capi dello Staff R/S (composto da Capi Clan/Fuoco, aiuto Capi Clan/Fuoco, Maestri dei Novizi e Assistente Ecclesiastico) e con la Comunità intera (composta da Staff R/S e ragazzi) che custodisce i passi del singolo e lo aiuta nel progettarsi.

Challenge

Nello scautismo il challenge è un evento cui partecipano i ragazzi e le ragazze del noviziato.

È un incontro incentrato soprattutto su attività fisiche e tecniche dove predomina il senso della sfida con sé stessi attraverso l’avventura e il gioco. In esso si sperimentano le proprie capacità e i propri limiti, si impara ad affrontare difficoltà impreviste, ad essere pronti, a non scoraggiarsi, e ci si prepara al Servizio. Il Challenge può durare uno o più giorni, anche se normalmente avviene in un fine settimana; vi partecipano Noviziati appartenenti alla stessa Zona, a volte viene proposto anche a livello regionale. I partecipanti,  generalmente divisi in binoviziato, affrontano varie prove di abilità scout.

Ad ogni prova viene assegnato un punteggio in base al risultato e a come è stata svolta, al termine del Challenge il noviziato che ha totalizzato i punteggi maggiori riceve premi o riconoscimenti.

San Paolo

San Paolo è considerato il santo patrono dei rover e delle scolte a causa dei suoi viaggi (strada) per evangelizzare (fede) i popoli.

Storia

Paolo di Tarso è stato un apostolo ma non fu tra i dodici apostoli, in quanto non conobbe Gesù durante la Sua vita terrena. Paolo di Tarso viene considerato fra gli apostoli in quanto massimo diffusore del messaggio evangelico e, secondo molti, la più importante figura nello sviluppo del Cristianesimo. Nello stesso tempo rappresenta un grande esempio di fede.

Home page