­

Partenze Branca RS

Art. 35 – Partenza (dal Regolamento Associativo)

  1. Tra i 20 e i 21 anni i rover e le scolte chiedono che i capi e l’assistente ecclesiastico della comunità riconoscano loro la capacità di compiere scelte autonome e consapevoli, di essere responsabili verso loro stessi e verso gli altri, testimoni della Parola del Signore, persone capaci di portare, ciascuno nel proprio ambiente di vita, i valori appresi nell’esperienza dello scautismo.
  2. Scelte concrete nell’ambito della fede, dell’impegno politico, del servizio, portano il rover e la scolta a terminare il percorso educativo proposto dallo scautismo con la Partenza.
  3. Vivere la scelta di fede significa essere persone che, aperte all’incontro con il Signore che dà significato e senso alla vita, sono capaci di rispondere alla chiamata del Signore, indirizzano la propria volontà e le proprie capacità verso quello che hanno compreso come la Verità, il Bene e il Bello, annunciando e testimoniando il Vangelo come membra vive della Chiesa.
  4. Vivere la scelta di servizio significa essere capaci di riconoscere in tutte le persone, specialmente le più sofferenti, il volto di Cristo, di riconoscere le ingiustizie e le disuguaglianze sociali e adoperarsi per superarle, di mettere a disposizione i propri talenti e la propria sensibilità in ogni situazione di bisogno. Vivere
    l’impegno politico significa essere cittadini responsabili, capaci di scegliere, attenti alle realtà del mondo e del territorio, sensibili verso l’ambiente, impegnati nella realizzazione di un mondo migliore.
  5. Con la Partenza si testimoniano gli impegni della Promessa e la fedeltà allo spirito e ai valori della Legge scout nella vita di tutti i giorni.
  6. La Partenza va maturata lungo tutto il cammino in Branca R/S.
  7. Durante l’ultimo anno di clan/fuoco il rover e la scolta avranno un rapporto privilegiato con i capi e l’assistente ecclesiastico, con un’attenzione alla preghiera personale, alla ricerca di momenti di riflessione e rielaborazione delle proprie esperienze (hike, deserto), alla partecipazione a momenti di confronto con altri coetanei prossimi alla Partenza e con altre realtà sociali.
  8. Il rover e la scolta esprimono esplicitamente le scelte compiute e l’impegno futuro di servizio condividendoli con la comunità.
  9. La Partenza è un’occasione di riflessione e di verifica per tutta la comunità e momento di testimonianza dei valori del roverismo/scoltismo verso i novizi/e. La cerimonia della Partenza, semplice e solenne, sarà vissuta con l’intera Comunità R/S.
  10. Coloro che, al termine del percorso educativo, avranno fatto scelte diverse, lasceranno il Clan/Fuoco salutati fraternamente da tutta la Comunità R/S, con le modalità che di volta in volta stabilisce la comunità stessa.

Anno Associativo 2024-2025

Benedetta Amato


Anno Associativo 2023-2024

Sara Di Santo

Alessio Abbondanzieri


Anno Associativo 2022-2023

Giada Figliola

Giorgia Campati


Anno Associativo 2021-2022

Eleonora Trigona

Lorenzo Fabbri

Daniele Agati

Emanuele Paglia

Laura Fisichella


Anno Associativo 2020-2021

Claudia Raffa



Anno associativo 2019-2020

Giulia Cipollone

Delia Petrut

Marco De Angelis


Anno Associativo 2018-2019

 




Anno Associativo 2017-2018

 




Anno Associativo 2016-2017

 




Anno associativo 2015-2016

 





 

Home page