Il Napoli 2 oggi…
Il gruppo scout AGESCI Napoli 2 nasce nel cuore dei quartieri spagnoli ed è ospitato nell’Istituto Pontano dal 1964, quando, per volontà dei padri Gesuiti, fu fondato ad opera di P. Ernesto Santucci. Da allora il gruppo ha iniziato una storia di ininterrotta presenza dando continuità alla proposta scout sul territorio per oltre cinquanta anni, festeggiati nel 2014.
Il gruppo accoglie un centinaio di persone tra bambini, ragazzi e giovani, distribuiti nelle varie fasce d’età. La maggior parte di essi proviene dal territorio in cui opera il gruppo e appartengono alle municipalità di Chiaia – San Ferdinando – Montecalvario – Avvocata. Nel recente passato il gruppo ha aperto notevolmente i propri orizzonti territoriali, accogliendo già da diversi anni ragazzi di varie realtà e di diversa provenienza territoriale e culturale. In passato il Napoli 2 ha vissuto momenti di forte espansione generando anche la nascita di altri gruppi scout.
L’estrazione sociale e la condizione familiare dei ragazzi del nostro gruppo sono molto eterogenee. D’altra parte, nelle unità c’è una buona omogeneità di relazioni e un buon trapasso di nozioni, favorito dall’equilibrio che solitamente si crea tra i nuovi ingressi e chi già da tempo vive il cammino scout. Nella forte adesione ai valori cristiani e dello scautismo riscontriamo i caratteri distintivi del nostro agire educativo, che proiettiamo con tale progetto educativo nei futuri anni in unione con le associazioni di volontariato con cui collaboriamo e la chiesa di Santa Maria Apparente nel nostro più prossimo territorio e ambito diocesano.

Progetto Educativo
“Il progetto educativo di gruppo elaborato dalla Comunità Capi assicura l’unitarietà della proposta educativa dell’Associazione tra le varie unità, la sua continuità tra le varie branche, il suo adattamento alle accertate necessità dell’ambiente in cui il gruppo vive. Il progetto educativo di gruppo, che assume forma scritta, si muove all’interno dello Statuto, del Patto associativo e del Regolamento dell’Associazione . Esso è presentato ad ogni nuovo capo che entra in Comunità Capi, illustrato alle famiglie dei ragazzi e periodicamente ridi- scusso secondo le necessità. Il progetto educativo di gruppo viene concretizzato nei programmi di unità con gli strumenti specifici di ciascuna branca” - art. 5 Regolamento metodologicoLa Comunità Capi del gruppo Napoli 2 esprime i suoi obiettivi e le sue intenzionalità educative per i prossimi anni nel Progetto Educativo che segue, valido negli anni 2015-2019. Questo ha una durata di tre anni, più uno che sarà dedicato alla verifica, all’analisi e alla stesura del nuovo futuro progetto. Nell’ambito di questo progetto, l’azione e l’impegno educativo della Comunità Capi del Napoli 2 sarà articolata nei seguenti ambiti:
• ECOLOGIA
• SPIRITUALITA’
• STILE DI VITA
• TERRITORIO