“Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno uno dell’altro. Tu sarai per me Unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.”
COMUNITA’
La comunità siamo noi! Ognuno di noi è un elemento unico e determinante all’interno di essa e, con i suoi pregi e i suoi difetti, contribuisce alla sua crescita e alla sua forza. Pensiamo che sentirsi a proprio agio, in un clima sereno con il confronto, la condivisione, il sapersi ascoltare e l’allegria, siano gli ingredienti fondamentali per una comunità solida che ha obiettivi comuni e lavora per il loro raggiungimento. I nostri obiettivi sono quelli di portare i singoli ad essere indispensabili per la crescita comunitaria, a sentir crescere la propria vita grazie a chi, nella comunità, vive e si rapporta, condividendo ideali, progetti, dubbi, insicurezze e problemi nella consapevolezza che essere in molti è sinonimo di ricchezza. È importante coinvolgere tutti, anche chi ha difficoltà a relazionarsi con gli altri; di conseguenza il singolo si deve impegnare ad esporsi più spesso e mettersi in gioco. Uno degli obiettivi che noi Clan ci proponiamo è l’attiva presenza del singolo alla vita comunitaria: ognuno di noi si impegna ad adempire ai propri incarichi facendo del proprio meglio, cercando di conoscere a fondo gli altri e mettendo a disposizione della comunità le proprie competenze.
“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”
SERVIZIO
Servire è amore. Il Servizio va inteso come occasione per relazionarsi con realtà diverse (la quelle che quotidianamente viviamo. Fare Servizio è dedicare, in modo gratuito, del tempo agli altri, crescendo e arricchendosi di esperienze diverse. Attraverso il Servizio ci facciamo portatori di quell’amore in cui crediamo; tramite esso avviene anche una conoscenza dei nostri limiti e delle nostre attitudini verso gli altri.
Pertanto ci proponiamo di :
- essere pronti ad agire concretamente e rispondere alle chiamata di Servizio attinenti agli obiettivi dell’anno scout e alle possibilità di ognuno;
- dedicarci con la massima volontà, costanza e serietà al Servizio, cercando di fare il possibile per rispettare tale compito, vivendolo sempre con spirito scout.
“È difficile capire cos’è, ma dev’essere strada; e se quindi deve essere strada ci deve stare chi ci cammina; probabilmente dev’essere strada anche la vita consacrata al tuo corpo e alle tue mani”
STRADA
Fare strada vuol dire seguire un percorso nel cammino scout, ma sopratutto nella vita di tutti i giorni, superando le difficoltà e compiendo scelte per poter arrivare alla meta prefissata. Camminando insieme abbiamo l’opportunità di scoprire meglio gli altri e la natura che ci circonda_
Durante la strada dovremo trovare momenti di silenzio e di deserto, per concentrarsi su se stessi. Essa, infatti, deve essere un momento di essenzialità.
Il raggiungimento della meta dovrà essere occasione di soddisfazione, poiché tutti, con l’aiuto della comunità, riusciremo a superare i nostri timori.
“Sul cammino di fede, non tutti partono dallo stesso punto e nessuno arriva alla stessa meta”
VITA DI FEDE
Alcuni di noi hanno molti dubbi da chiarire e domande a cui rispondere, alcuni hanno necessità di stimoli, altri che hanno risolto i dubbi trovano difficoltà a testimoniare concretamente le scelte fatte.
Pensiamo che fare conoscenza e raffrontarci con altre persone che hanno scelto di vivere in modo “particolare” nell’ambito del servizio, potrebbe esserci utile a fare chiarezza.
Il singolo può proporre nuovi argomenti tenendo conto delle proprie necessità, e la comunità si impegnerà ad andare incontro ai bisogni di ciascuno.
Nel vivere quotidiano ci impegniamo a collaborare con la parrocchia e a sfruttare le occasioni che ci offre per crescere e maturare la nostra fede.
Saremo disponibili a partecipare alle celebrazioni comunitarie parrocchiali (S. Messa, Veglie e altri riti), durante l’attività scout.
“Essere buoni è qualche cosa, fare il bene è molto meglio”.
STILE
Noi Clan riteniamo che lo stile sia la forma con cui il Rover e la Scolta si pongono nei confronti della comunità e del mondo.
Crediamo che si possa manifestare per mezzo dell’uniforme completa, portata con fierezza e di un atteggiamento educativo, responsabile e gioioso in Ogni aspetto della vita di Clan.
Vogliamo impegnarci nell’essere essenziali, nel saper distinguere e graduare le necessità, per noi stessi e verso ciò che ci circonda. Per l’appunto ci prefiggiamo di organizzare al meglio i nostri impegni per essere sempre presenti alle uscite e alle riunioni. Inoltre, riteniamo che sia importante essere coerenti anche al di fuori dell’ambito scout.