REGOLAMENTO DI PREISCRIZIONE AL GRUPPO ISOLA VICENTINA 1
IL PERCORSO SCOUT IN BREVE
Il percorso scout è un percorso educativo e formativo rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi che ha l’obiettivo ultimo di crescere cittadini attivi, uomini e donne al servizio delle comunità cui aderiscono e parte viva della Chiesa.
Il nostro gruppo si propone di farlo tramite la proposta educativa e il metodo delineati dalla nostra associazione, AGESCI (Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani).
La proposta educativa è unica, così come unico e unitario è il percorso scout, ma i metodi sono diversi, caratterizzati a seconda dei diversi momenti dello sviluppo:
- Branca LC: percorso della durata di quattro anni, dove bambini e bambine vivono il gioco come momento di crescita, all’interno dell’Ambiente fantastico Giungla;
- Branca EG: percorso della durata di quattro anni, dove ragazzi e ragazze vivono l’avventura suddivisi in Squadriglia, gruppi monosessuati e di età diverse;
- Branca RS: percorso della durata di circa quattro anni, dove giovani uomini e donne vivono la comunità, la strada e il servizio, camminando verso la Partenza, momento individuale dove vengono testimoniate le scelte di servizio, politica e fede.
Perciò, l’iscrizione coincide con l’impegno e la partecipazione che verranno richiesti prima ai genitori e successivamente a ragazze e ragazzi.
COMPOSIZIONE IDEALE DELLE BRANCHE
Per garantire un’esperienza educativa di qualità, ogni anno la Comunità Capi si riserva la facoltà di definire un tetto massimo al numero di componenti di ogni branca, sulla base del numero di componenti dei vari staff e della loro formazione.
Inoltre, in virtù della nostra proposta educativa, ogni branca punta ad equilibrare al suo interno le varie età e il rapporto maschi e femmine.
In particolare, le branche saranno idealmente così composte:
- Branco (Branca LC): bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni; da un minimo di 10 a un massimo di 24;
- Reparto (Branca EG): ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni; da un minimo di 10 a un massimo di 24;
- Noviziato e Clan (Branca RS): ragazzi e ragazze dai 17 ai 21 anni; da un minimo di 4 a un massimo di 20.
ACCOGLIENZA NEL GRUPPO
Ogni anno, la priorità del gruppo è quella di accogliere nuovi cuccioli nel branco, ovvero bambini e bambine preferibilmente di 8 anni (III elementare).
Tuttavia, verranno raccolte anche le preiscrizioni di altre fasce d’età, che verranno prese in considerazione di anno in anno sulla base dei posti disponibili in ogni branca. Le iscrizioni non prese in considerazione, verranno rivalutate gli anni successivi, sulla base degli stessi criteri.
CRITERI DI SELEZIONE
Nel caso in cui ci fossero più richieste di quante il gruppo riesca ad accoglierne, la Comunità Capi le valuterà dando priorità a coloro che fanno parte della comunità di Isola Vicentina (residenza/domicilio, partecipazione alla vita parrocchiale di Isola o Castelnovo). In ogni caso, non sono escluse richieste di persone provenienti da comuni limitrofi o appartenenti a confessioni religiose diverse dal Cattolicesimo.
Qualora fosse necessario, verrà anche preso in considerazione l’ordine temporale d’arrivo delle preiscrizioni.
TEMPI E MODALITÀ DI PREISCRIZIONE
Le uniche preiscrizioni che verranno prese in considerazione sono quelle che arriveranno tramite il modulo apposito presente nel nostro sito web.
Sarà possibile effettuare una preiscrizione a partire dal 6° anno di età (es. nell’anno 2023 saranno accettate solo richieste di coloro che sono nati entro il 31 dicembre 2016).
Sarà possibile compilare il modulo durante tutta la durata dell’anno. Tuttavia, per l’anno in corso, verranno prese in considerazione le richieste pervenute entro la data che verrà stabilita ogni anno dalla Comunità Capi, a cavallo tra settembre e ottobre. Verranno accolte domande ricevute successivamente l’inizio delle attività, in ogni caso non oltre il 30 novembre, nell’eventualità in cui ci fossero ancora posti disponibili nelle diverse branche.
RISPOSTA
I genitori che presenteranno la domanda di iscrizione di un figlio o una figlia verranno contattati dai Capi Gruppo per mezzo dei recapiti forniti nel modulo.