­

Storia di Gruppo: anno 2008-09

IL VENTICINQUESIMO ANNIVERSARIO DI GRUPPO

Le attività non sono ancora riprese ma il gruppo si riunisce il 13 settembre per la processione diocesana al santuario della Madonna di Ceri. Segue, il 19 ottobre, la festa della famiglia in parrocchia che vede la comunità capi impegnata svolgere servizio come camerieri. Finalmente l’ 1 e il 2 novembre, anche quest’ anno con un po’ di ritardo, il gruppo riapre ufficialmente le attività con la consueta “uscita di apertura” che questa volta si è svolta a Bassano Romano, presso il monastero di S.Vincenzo.

Dopo il tradizionale gioco dei capi il gruppo risulta così strutturato:

Branco: Roberto Z. e Giulia M.

Reparto: Andrea L. , Stefania P. e Maurizio V.

Noviziato: Vincenzo M.

Clan: Attilio M. Capi

Gruppo: Vincenzo M. e Daniela G.

Per il secondo anno di seguito Padre Federico T., dell’ ordine dei carmelitani scalzi, ci segue nella nostra uscita e ci fornice il suo prezioso contributo come assistente ecclesiastico facendo strada con il clan, condividendo il fuoco serale con il reparto e passando momenti con il branco. I momenti della salita dal branco al reparto e dei passaggi dal reparto alla branca rs sono arricchiti dalla sua presenza e l’uscita si conclude con la S.Messa celebrata da lui in perfetto stile scout. Al termine della S.Messa, dopo anni di servizio nel nostro gruppo, Francesca Borgia saluta tutti e annuncia il suo “ritiro” dal servizio in associazione. A lei vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per questi anni passati insieme e l’augurio di ritrovarci presto nuovamente con il fazzolettone al collo.
Ma passiamo ora a riassumere le attività delle varie branche:

Branco: Il 14 dicembre si svolge una caccia a Ponton dell’ Elce, caccia in cui i lupetti impareranno a trattare con gli animali da fattoria, a cucinare la pizza, a macinare la carne e a prepararci delle gustose e genuine salsicce fatte in casa. Il 22 dicembre poi si conclude il lavoro di Natale avente come tema la Pace. Il 1 marzo si svolge una caccia a Roma, prima a Villa Pamphili e poi a S.Pancrazio dove si svolgeranno le promesse. Nei giorni 21-22 marzo si svolge invece una caccia memorabile con pernotto ad Assisi, sfidando il viaggio in treno e anche la neve!

Il 26 aprile il branco partecipa al S.Francesco regionale a Roma Parco degli Acquedotti, il tema scelto dagli organizzatori è “il circo”! Le vacanze di branco si svolgeranno dal 25 luglio al 1 agosto 2009 a Rieti, presso il Monastero di San Mauro.

Reparto: La vita di reparto parte subito con le consuete riunioni settimanali (22 novembre2008) e con il lancio da parte di capi sq. dei turni (29 novembre 2008). Il 22 dicembre si conclude l’impresa di reparto che ha visto i ragazzi impegnati nel realizzare un presepe vivente animato nel giardino della chiesa.

Dal 2-4 gennaio l’alta Sq. parte in treno di notte per Varazze, destinazione “Eremo del Deserto”, dove ci attende il nostro caro Padre Federico per passare un po’ di tempo con noi. Questi giorni segnano l’inizio delle attività di alta Sq. e grazie anche la contributo di Padre Federico questo campo sarà per molti indimenticabile! Il 31 gennaio – 1 febbraio si svolge l’uscita in tenda nella macchia del comune di Bracciano preso la base” La collina dei venti”, uscita benedetta dalla pioggia . Il 28 febbraio – 1 marzo si svolge l’uscita in tenda con promesse al casale del Tecchio (Tolfa) grande pioggia anche qui!

Nell’ uscita del 21-22 marzo finalmente la pioggia da una tregua al reparto riunito, ovviamente ancora una volta in tenda, ma in compenso un freddissimo vento di tramontana ci “accarezza” per due giorni. E così nelle fredde e ventose campagne di I Terzi nell’ orario in cui ci dovrebbe essere il fuoco serale, a grande sorpresa viene celebrata, dal gentilissimo Don Luigi (parroco di I Terzi), la S.Messa, di notte! (leggi il racconto di quell’ uscita). Nel corso dell’anno alcuni ragazzi partecipano ai campetti di specialità (leggi il loro racconto). Il 18-19 aprile 2009 si svolge il S.Giorgio di Zona a “Ripa Maiala”, Case Le Cencelle, Civitavecchia. Le sq. sono impegnate per ambiti nella realizzazione di un impresa di sq. La pioggia non si fa attendere e tutti i reparti della zona, bagnati fradici si rifugiano in un grande capannone per la S.Messa e la conclusione dell’ evento di zona. Dopo il S.Giorgio il reparto si mette all’ opera per ristrutturare gli angoli di sq (10 maggio 2009).

Il 23-24 maggio l’alta sq. svolge un uscita al casale dalla Cicugnola con memorabile “Battaglia d’acqua”! Dal 24 luglio – 6 agosto si svolge il campo estivo di reparto a Gavelli di S.Anatolia di Narco. Alla ricerca dell’ “antica via dei samurai” il reparto passa dei giorni indimenticabili, i ragazzi del reparto hanno giocano, lavorano e riflettono. Vincono la gara di campo, a pari merito, le sq. Orsi e Tigri

Noviziato/Clan:  Quest’ anno grandi novità per la branca RS che per tutto l’anno svolgerà attività gemellate con la branca rs del Ladispoli 2. Da subito si formano il Clan “Prisma” con capi Attilio e Rossella (Ladispoli 2) e il Noviziato “Arcobaleno” con Maestro dei novizi il nostro Vincenzo. I due gruppetti sono formati sia da ragazzi del Ladispoli 2 che da ragazzi del Cerveteri 1. Proviamo a riassumere le attività svolte: Dal 2 al 5 gennaio il campetto invernale a Subiaco. Il 31 gennaio si svolge la cerimonia “doppio fazzolettone”, la branca R/s gemellata avente due fazzolettoni diversi per gruppo di provenienza decide di aggiungere un fazzolettone bianco da arrotolare insieme al proprio, come simbolo di unità e condivisione. Il 7-8 marzo il clan svolge un’ uscita a Canale Monterano. Il 14-15 marzo il noviziato presta servizio per il branco del Ladispoli 2 nella caccia a Greccio.

Nei giorni dall’ 8 all’ 11  il noviziato parte alla volta di Varazze dove li attende il nostro Padre Federico per un campetto di Pasqua in compagnia di altri gruppi scout. Il clan invece passa il triduo Pasquale ad Assisi dal 9 all’ 11 aprile partecipando alle attività del Francescout. Il 19 aprile il noviziato partecipa al Challenge di zona. Il 9-10 maggio poi il noviziato partecipa all’uscita di zona di branca rs. Il noviziato svolgerà la sua route dal 2 – 8 agosto in Umbria.

– Gruppo: Tra le attività importanti ricordiamo: Il 2 dicembre la cerimonia di ingresso di Cesare in coca e, nella stessa occasione la cerimonia di consegna del Gilwell a Roberto. Nei giorni 21-22 febbraio si è svolta l’ uscita di coca a Castel S.Elia Nepi. i capi in un clima di condivisione e giochi hanno riflettuto su temi importanti riguardanti il nostro gruppo e i ragazzi. Il 22 maggio un altra cerimonia importante vede la coca riunita insieme a Padre Federico per la consegna del gilwell a Stefania P..

Il 6 giugno il gruppo si riunisce per celebrare la festa per il 25 anniversario di gruppo, in questa stessa occasione pronuncia la promessa scout Padre Federico. Nella stessa occasione Padre Federico saluta tutti e informa i ragazzi del gruppo che presto partirà per una missione in Africa che lo vedrà impegnato in quei luoghi per qualche anno. Con un po’ di tristezza e con molta gratitudine salutiamo il nostro amico (e da oggi fratello scout) da cui abbiamo ricevuto tanto. Ma ci rivedremo presto! Nel giorno 11 giugno si svolge la prima processione per il Corpus Domini a Valcanneto, il gruppo scout è impegnato in questa processione con servizi di vario tipo. Infine nei giorni 13-14 giugno si svolge l’ uscita di chiusura che vede concludersi le attività annuali in vista del campo estivo. Questa uscita dovevo svolgersi nella tenuta S.Barbara ma per un disguido con il proprietario della tenuta si ripiega all’ ultimo momento su un terreno a I Terzi che però non si rivela particolarmente adatto ad un uscita con le famiglie.

Home page