In vista del nostro imminente ventesimo anniversario di fondazione, mi fa piacere ricordare alcune note e condizioni che hanno caratterizzato il nostro “fare Scautismo” nel contesto territoriale ed ecclesiale di Casalmaiocco e di buona parte dell’ambito nord-lodigiano.
La partenza del Gruppo, oltre alle motivazioni di diffondere la proposta educativa scout da parte di Carla e del sottoscritto, fu ampiamente sostenuta dal Parroco di allora (nel 1998, era Don Giovanni Mangiarotti, già Assistente Scout in passato), unitamente all’Amministrazione Comunale ed al Corpo Docente della locale Scuola Elementare e Media, che ci fecero da tramite per il primo rapporto con le famiglie del paese.
L’avvio, grazie poi ad una affiatata e nuovissima Comunità Capi, fu immediato, e ben fidelizzato a molte giovani famiglie, che subito videro in noi una bella ed innovativa proposta formativa per i loro figli; in breve tempo, il Branco misto “San Francesco” vide la composizione di oltre 30 Lupetti e Lupette, e così pure il Reparto “San Giorgio” superò la trentina di Esploratori e Guide, grazie alle sue 4/5 Squadriglie; e qualche anno dopo, vi fù anche la bellissima esperienza delle Coccinelle, raccolte nel Cerchio della Gioia.
Con l’inizio del nuovo millennio, parti anche il Noviziato R/S , che si stabilizzò in seguito nella Comunità del Clan “San Martino”, nome scelto per sottolineare la vicinanza alla nostra Parrocchia (appunto dedicata a San Martino, Vescovo di Tours), e per rimarcare al contempo, la scelta di servizio e di solidarietà, tipica della branca Rover/Scolte.
Analogo discorso valse per la scelta dei colori del nostro fazzolettone di Gruppo, i quali, se da un lato sono i medesimi di quelli del gonfalone comunale (a segno della nostra volontà di risposta alle attese educative del nostro paese), dall’altro lato, in chiave più metaforica e valoriale, rispecchiano: nel rosso, il desiderio di sacrificio e di impegno atti a raggiungere le nostre “conquiste” formative; nel color argento, il valore del singolo individuo, con tutte le sue potenzialità “per lasciare questo mondo un po’ migliore”; il blu, per indicare la vastità degli orizzonti (come il cielo ed il mare) verso i quali dobbiamo essere orientati nella nostra vita.
Ricordare adesso tutti gli anni trascorsi non è possibile (ci impegneremo però a pubblicare un libro rievocativo l’anno prossimo, in occasione del Ventennale); posso però ricordare che,pur nella modestia dei nostri mezzi, abbiamo sempre cercato di corrispondere ai bisogni educativi delle centinaia di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, e giovani, che si sono susseguiti, mirando alla collaborazione con le loro rispettive famiglie.
Parimenti abbiamo sempre cercato di “camminare al passo” della nostra Chiesa lodigiana (entrando in un secondo momento nella Zona Lodi/Cremona, a cui afferiscono i Gruppi diocesani), ben inseriti nel territorio Comunale , rimanendo ricettivi anche per i ragazzi dei paesi limitrofi, ed in linea con i principali eventi associativi AGESCI: dal Campo Nazionale E/G (2003), al Campo Internazionale E/G “Macramè” (2004), alla Route europea “Roverway” (2006), al Centenario dello Scautismo mondiale (2007), con la dedicazione al Fondatore, Robert Baden-Powell, del nostro parco comunale, con la partecipazione del Clan all’esperienza di Servizio in Bielorussia (2011), e a quella della Route Nazionale (2014), solo per citare le più significative.
Accanto a così tante belle ed importanti “avventure educative”, è anche però corretto evidenziare alcuni limiti e difficoltà che stiamo vivendo, per far proseguire , nel rispetto della qualità metodologica, le attività del Gruppo e delle sue Unità.
Tuttavia, stiamo comunque cercando, con viva speranza, di diffondere lo Scautismo, soprattutto nell’ambito del nostro Vicariato di riferimento, attraverso un progetto condiviso con le Parrocchie del Nord-Lodigiano, denominato “Progetto Lampone” (prendendo spunto dalle proprietà di diffusione radicante sul terreno di questa pianta).
Speriamo di vedere presto tanti bei “frutti”!
Intanto , viviamo tutti, con sentimento di appartenenza e di collaborazione, le iniziative che i nostri Capi ci propongono, sempre con entusiasmo e spirito scout.
Buona Caccia e Buona Strada a voi tutti.
Fabio (Antilope vivace)