­

Brevetti di Competenza

Fra specialità e brevetti di competenza

    Ogni Esploratore e Guida è chiamato a migliorarsi sempre più. Un modo per essere sempre pronti e un’occasione per crescere nel proprio sentiero è quello di coltivare le proprie abilità e di impegnarsi ad acquisire sempre nuove competenze. Per fare questo non c’è niente di meglio che conquistare delle Specialità o un Brevetto di Competenza. Tanto più un esploratore o una guida sono in gamba tanto più posseggono Specialità e Brevetti.

    La conquista di una Specialità o di un Brevetto di Competenza non deve essere uno sfoggio di bravura fine a se stesso ma deve essere un’occasione per dimostrare di essere capaci di perseguire con costanza un obiettivo e per mettere a disposizione degli altri le proprie competenze.

    Il distintivo che appunterete sulla manica, una volta conquistata la Specialità o il Brevetto, non è un grado come quello dei militari ma serve a segnalare a tutti che voi siete particolarmente bravi in una certa tecnica e che siete pronti a mettere a disposizione di tutti le vostre abilità.

    Nei vostri Reparti non vi mancheranno le occasioni per imparare nuove tecniche e sicuramente ci saranno dei Maestri di specialità pronti a seguirvi e a darvi i consigli più adatti, in ogni caso esistono anche dei campi pensati apposta per aiutarvi ad affinare le vostre abilità i campi di competenza e i campi di specialità.

Maestro di specialità… chi è costui?

Il Maestro di specialità è una persona, anche esterna al Reparto, particolarmente competente in una tecnica che si prende l’impegno di insegnarla agli esploratori e le guide che desiderano conquistare la Specialità o il Brevetto attinente a quella tecnica. Sono Maestri di specialità, a tutti i diritti, gli esploratori o le guide che stanno lavorando alla conquista o che hanno già conquistato un Brevetto di Competenza.

Progettiamo la conquista delle nostre specialità

Ti proponiamo di seguito un semplice schema da cui potrai prendere spunto per progettare assieme al tuo Maestro di Specialità il tuo cammino di conquista della specialità o del brevetto. Compilalo e inseriscilo nel tuo quaderno di caccia.

Tutto il materiale riguardante le specialità è tratto dal sito nazionale dell’Agesci https://avventura.agesci.it/specialita/ e da Scoutwiki https://it.scoutwiki.org/Brevetto_di_competenza_E/G

L’elenco ufficiale dei Brevetti di Competenza AGESCI è composto da 16 brevetti:

Animatore sportivo

L’E/G per conquistare il brevetto di Animatore sportivo deve:

aver approfondito diverse discipline sportive sia nella teoria che nella pratica;

essere consapevole che soltanto attraverso l’impegno, la continuità e la costanza si possono ottenere dei risultati, il primo e più importante dei quali è di migliorare ogni volta se stessi;

intendere la competizione non come esasperazione del confronto con i compagni, con il tempo o con la misura, ma come stimolo a dare il meglio di sè;

acquisire una corretta mentalità sportiva che si manifesta nel mantenere nella vita di gruppo, anche in situazioni competitive, comportamenti leali e corretti, di collaborazione di rispetto degli avversari e dei compagni meno abili.

Artista

Per ottenere questo brevetto l’E/G deve:

avere una buona conoscenza di svariate tecniche espressive,

essere in grado:

di gestire, di coordinare e animare fuochi di bivacco, spettacoli e veglie;

di comporre un copione e gestire la regia di attività espressive.

comprendere l’importanza della comunicazione espressiva, del messaggio da comunicare, dell’organizzazione e della pianificazione di ogni attività espressiva complessa.

Cittadino del mondo

Per ottenere questo brevetto, l’E/G deve:

rendersi disponibili a organizzare attività di conoscenza, incontro e scambio culturale;

conoscere i principi dell’economia mondiale e la struttura dei principali organismi internazionali;

essere al corrente di tradizioni e consuetudini di altre popolazioni;

aver organizzato un’attività di conoscenza o di scambio interculturale o interreligioso;

aver intrattenuto corrispondenza con amici di penna stranieri, anche via e-mail;

aver allestito una mostra su un tema interculturale o una pubblicazione su questo tema;

aver organizzato almeno un grande gioco per il reparto a tema internazionale;

aver animato, anche in collaborazione con altri esploratori e guide, un fuoco di bivacco a tema internazionale

Giornalista

Per ottenere questo brevetto l’E/G deve:

aver sviluppato senso critico rispetto all’obbiettività della comunicazione giornalistica,

saper utilizzare in modo approfondito i linguaggi giornalistici come la scrittura, la fotografia e le riprese televisive, saper scrivere correttamente e in buon italiano,

conoscere e aver sperimentato l’organizzazione di un giornale, sapendo preparare un timone, un menabò, reperire le immagini a corredo di un articolo,

conoscere almeno un programma di videoscrittura o di impaginazione elettronica,

aver organizzato un lavoro di inchiesta o un reportage su argomenti di interesse generale,

aver coordinato e gestito un giornalino,

aver impostato i testi e le immagini per un sito web di informazione.

Grafico multimediale

Per ottenere questo brevetto di competenza occorre:

Saper disegnare, fotografare, illustrare.

Conoscere i principi di illustrazione e impaginazione;

Sapendo utilizzare programmi di elaborazione grafica elettronica e comprendere l’importanza della composizione dell’immagine e dell’uso dei colori.

Aver collaborato all’illustrazione di una pubblicazione.

Aver preparato una mostra fotografica o di disegno.

Aver organizzato le immagini o gestito l’allestimento di un sito web.

Aver organizzato un manifesto o un volantino complesso.

Guida alpina

Un repartista per ottenere il brevetto di guida alpina deve:

aver compiuto escursioni con l’aiuto di persone competenti e aver sperimentato la progressione su vie ferrate e le tecniche di arrampicata;

aver imparato l’uso dei vari tipi di attrezzatura personale alpinistica, le principali manovre di corda e i nodi utili;

saper costruire un riparo di fortuna, e conoscere le precauzioni da prendere in caso di brutto tempo o temporale;

la capacità di riconoscere i cambiamenti del tempo dai segnali che offre la natura;

saper equipaggiare in modo adatto alle diverse occasioni di escursione e conoscere i materiali usati;

conoscere il potere alimentare dei vari cibi.

Liturgista

L’E/G per ottenere il brevetto di Liturgista deve:

mettere sempre a disposizione la propria competenza in occasione di varie celebrazioni liturgiche;

preparare, a seconda dei periodi liturgici e delle diverse occasioni, i testi, i canti, le riflessioni, i brani biblici per le varie celebrazioni religiose/spirituali.

sapere:

spiegare gesti e simboli;

approfondire la conoscenza delle Scritture e saper trovare in esse riferimenti e stimoli per la vita di tutti i giorni;

gestire e coordinare, al campo estivo, l’angolo della preghiera;

guidare la preghiera della comunità e coordinare, come cerimoniere, il servizio liturgico nelle diverse celebrazioni;

impegnarsi nel movimento missionario, mantenendo contatti con luoghi di missione e sensibilizzando sul tema il reparto e la comunità parrocchiale con iniziative sia di solidarietà sia di preghiera.

Mani Abili

Il repartista che vuole ottenere il brevetto di mani abili deve saper:

risolvere con abilità, fantasia e competenza i piccoli problemi relativi a elettricità, acqua, falegnameria;

portare a compimento una propria idea dal progetto alla realizzazione da solo o con la squadriglia o con il reparto;

esercitare con discreto risultato almeno qualche abilità artigiana per fabbricare oggetti utili e svolgere lavori di manutenzione e piccole riparazioni;

creare oggetti artistici unendo la fantasia alla manualità;

usare correttamente attrezzi e strumenti, e curarne fedelmente la manutenzione e la riparazione. Sa distingue i vari tipi di materiali, la loro origine, la composizione, la lavorazione, sapendo come reperirli in natura, dove acquistarli, come riciclarli;

conoscere e attenersi alle norme di sicurezza, specialmente nell’utilizzo di attrezzature elettriche e da taglio;

possedere e trasmettere agli altri il gusto per le cose rifinite bene e la cura dei particolari.

Naturalista

Per ottenere questa competenza occorre:

Conoscere le abitudini degli animali; avere una buona esperienza di erbe, arbusti e alberi; riconoscere le rocce e la loro origine, distinguere molti corpi celesti, scoprire e osservare la vita nei torrenti, negli stagni o nelle prime profondità marine.

Conoscere i meccanismi dell’ecologia; determinare una catena alimentare relativa ad un territorio definito e riconoscere eventi dannosi per l’ambiente, sapendo come intervenire per eliminarli o ridurli; al campo, soprattutto saper intervenire per limitare i danni da impatto ambientale.

Conoscere bene la fauna italiana; tenere un accurato quaderno di avvistamenti e osservazioni, oltre a uno schedario particolareggiato con annotazioni dedicate a ciascun soggetto osservato.

Riconoscere i principali soggetti botanici della flora italiana e avere una specifica conoscenza della vegetazione (anche acquatica) della propria zona, della quale saper determinare le principali associazioni e riconoscere almeno una cinquantina di fiori, arbusti ed alberi.

Distinguere i tempi dell’evoluzione geologica del proprio territorio, le sue caratteristiche fisiche (tettonica, stratificazioni, terreno), le rocce e i minerali caratteristici.

Possedere una o più collezioni naturalistiche (corpose! non due sassolini soltanto), aggiornate e conservate con cura, e che possono spaziare su vari temi: piume, calchi di impronte, foto o disegni delle tracce degli animali, foto di argomento naturalistico, rocce, minerali, conchiglie, legni diversi, piante medicinali, foglie e fiori, erbari, ect.

Conoscere i segreti del cielo sia attraverso il riconoscimento dei corpi celesti e dei principi che ne regolano i movimenti, ma anche dei fenomeni meteorologici che causano le variazioni del tempo; degli strumenti meteorologici per ricavarne previsioni del tempo.

Nocchiere

Per ottenere questo brevetto l’E/G deve:

possedere nozioni di meteorologia, carteggio e orientamento con le stelle

conoscere i motorini marini teoricamente e praticamente

conoscere i guasti ricorrenti ed essere in grado di svolgere riparazioni

essere in grado di smontare, pulire, lubrificare e rimontare le parti principali del motore

saper svolgere le più importanti manovre in ogni ruolo su un’imbarcazione a motore, conosce le dotazioni di sicurezza, le regole per prevenire gli abbordi e tutti i segnali diurni e notturni dei natanti

essere capace di eseguire con competenza partenze e ormeggi, il recupero di uomo in mare e raddrizzare la barca dopo la scuffia

saper nuotare bene ed è al corrente delle principali tecniche di salvataggio

conoscere le regole della navigazione e le caratteristiche della costa vicina al proprio reparto

essere in grado di riportare su carta la rotta seguita e di percorrerne una assegnata.

Pioniere

L’E/G che vuole ottenere il brevetto di pioniere deve:

conoscere i diversi tipi di albero da cui trarre la materia prima, ed essere in grado di utilizzare il legname più indicato per le diverse costruzioni;

aver dimostrato in più occasioni di saper costruire con misure esatte ciò che gli serve;

conoscere alla perfezione tutti i nodi necessari per le ordinarie attività scout all’aperto, oltre alle impiombature di giunzione edi fine per le funi;

saper:

realizzare da sè quanto gli occorre per vivere più comodamente all’aperto;

usare correttamente e in sicurezza gli attrezzi classici e aver provveduto con regolarità alla loro manutenzione;

eseguire correttamente incastri e legature, sapendole utilizzare correttamente per tutte le costruzioni di squadriglia, reparto;

la tecnica per abbattere un tronco in sicurezza, utilizzando sega, accetta, cunei e funi;

realizzare le costruzioni da campo.

Sherpa

Il repartista che vuole ottenere il brevetto di sherpa deve:

aver capacità di osservazione e orientamento, conoscere i diversi ambienti naturali e saper prevenire ed intervenire nei problemi che potrebbero verificarsi lontano dal campo o dalla base di partenza;

aver organizzato più volte un’uscita, un’escursione in montagna o un percorso partendo dallo studio sulla carta prevedendo i tempi, le soste, i rifornimenti, l’equipaggiamento, la fatica e i luoghi di accantonamento o di attendamento;

aver dimostrato in più occasioni di avere l’abitudine di osservare l’ambiente attraversato e di saper riconoscere le piante, gli animali o i punti di maggior interesse naturale, storico e artistico;

saper distinguere le tracce, saperle lasciare e seguire, conoscere i simboli e i segnali relativi a sentieri e piste;

saper interviene in caso d’incidenti di marcia (insolazione, distorsioni, affaticamento ecc.), segnalare le richieste di soccorso e individuare i punti di soccorso sul proprio itinerario;

aver cucinato in più occasioni anche senza utensili e aver improvvisato un pasto con le provviste a disposizione;

saper organizzare un menù base (correttamente bilanciato) per un campo di reparto.

Skipper

Lo skipper è chi ha approfondito la conoscenza della navigazione su barche a vela in ogni ruolo.

È quindi capace di eseguire con competenza partenze e ormeggi, il recupero di uomo in mare e raddrizzare la barca dopo la scuffia.

Sa nuotare bene ed è al corrente delle principali tecniche di salvamento.

Conosce le regole della navigazione e le caratteristiche della costa vicina al proprio reparto.

È capace, inoltre, di riportare su carta la rotta seguita e di percorrerne una assegnata.

Soccorritore

Colui che vuole conquistare il brevetto di Soccorritore deve:

conoscere e saper mettere in pratica i principi basilari del primo soccorso e le principali norme di igiene e di corretta alimentazione;

essere ben cosciente dell’importanza della prevenzione delle malattie e della necessità di adoperarsi per mantenere efficiente il proprio corpo, anche attraverso una corretta attività fisica e avere trasmesso tale stile personale alla propria squadriglia;

sapere i principali rischi per la salute durante le attività scout e la struttura sanitaria della propria città; *possedere la specialità di infermiere;

aver partecipato a corsi presso associazioni di volontariato sanitario o possedere un livello di competenza equivalente riguardo il primo soccorso al prossimo;

tenere in efficienza una propria dotazione di materiali da primo soccorso;

gestire in prima persona il servizio di pronto intervento durante un campo di reparto estivo o invernale.

Timoniere

Il repartista che vuole ottenere il brevetto di timoniere deve:

sapere:

condurla dove è necessario e conosce perfettamente il modo per farlo;

quali ordini impartire, conoscere gli effetti dinamici della voga e del timone, sapere come distribuire i rematori, se si trova su una barca a remi;

conoscere le andature e la manovra delle vele su una barca a vela;

saper tenere conto degli effetti evolutivi dell’elica e delle potenzialità del motore in dotazione su una barca a motore;

organizzare l’equipaggio, allestisce le dotazioni di sicurezza e adotta tutte quelle regole che tutelano la vita umana in mare

essere altamente responsabile;

essere a proprio agio con bussole e carte nautiche, così come con strumenti e previsioni meteo.

Trappeur

L’E/G che vuole conquistare il brevetto di trappeur deve:

avere esperienza di diversi tipi di uscite in vari ambienti;

sapere:

progettare le principali costruzioni del campo estivo e una serie di piccole costruzioni utili alla squadriglia;

cucinare senza utensili utilizzando materiale naturale;

preparare un pranzo completo per sè e per la squadriglia e mantenere il fuoco sotto la brace per un’intera giornata;

organizzare e realizzare un’uscita di squadriglia, procurandosi il cibo dalla natura;

costruire un rifugio con elementi naturali, con il solo aiuto di un’accetta e del cordino.

Home page