­

EG Ultime info importanti campetto invernale

Buonasera!

Alcune info last minute in vista del campetto: vi chiediamo di leggere con attenzione fino alla fine 🥹
Bollettino neve campo invernale

  1. Non sono previste precipitazioni di rilievo i giorni del campo ☹️
  2. Un po’ di neve residua è probabile ci sarà 😀
  3. Farà freddo🥶

Questo significa che è fondamentale essere ben equipaggiati. 

In particolare, visto che è previsto di fare una semplice escursione, ripassiamo

Come ci si veste quando si cammina in montagna d’inverno?

  1. Strato base: una maglia termica o maglietta sintetica, sarebbe meglio evitare il cotone perchè si asciuga difficilmente. Il suo scopo è scaldare un minimo il corpo e asciugarsi in fretta quando si suda
  2. Strato caldo 1: pile o piumino (preferibili) o felpa. Trattiene il calore del corpo
  3. Strato caldo 2 (opzionale): pile o piumino (preferibili) o felpa . Trattiene il calore del corpo
  4. Strato anti-vento: idealmente guscio impermeabile o kway “spesso”. Può essere anche un giubbotto

Più si riesce a vestirsi a strati, più è facile regolare la temperatura mentre si cammina: muovendosi ci si scalda molto, tanto che potrebbero bastare lo strato base + anti vento. Ma appena ci si ferma la temperatura scende in fretta ed è bene coprirsi. Lo zainetto che si ha con se permette di riporre gli strati caldi mentre si cammina, e rimetterli all’occorrenza. Consigliamo di abbondare di strati caldi, quindi almeno 2 pile/piumini/felpe perchè a stare fermi si ha freddo.

Altro equipaggiamento prevede:

  1. Pantaloni da montagna/neve (preferibile), altrimenti pantaloni normali + calzamaglia.
  2. Scarponi da escursione: non si cammina con i moon boot. Se per caso avete a casa dei ramponcini da neve è utile portarli, ma non necessario.
  3. Acqua: 2 litri a testa
  4. Torcia con batterie cariche

Materiale vario

  • Chiuso il capitolo materiale, vi chiediamo, se ne disponete a casa, di portare candele vecchie🕯️ o cera che possiamo sciogliere, e delle lattine di tonno usate (vuote e pulite)🐟

Moduli

  • Per partecipare al campo invernale è necessario che chi non l’ha ancora fatto ci consegni i moduli di autocertificazione medica e la fotocopia della tessera sanitaria.

Reminder

Partenza ore 08:00 da Brugine, ritorno ore 16:00 circa a Brugine (per i genitori che si rendono disponibili al ritorno ore 14:30 circa essere alla Malga). Siamo coperti con passaggi per l’andata e ritorno, grazie 😀

Per il sabato 04 gennaio vi chiediamo di portare il pranzo al sacco (in stile scout). Inoltre chiediamo di portare 2 torte salate per squadriglia (i ragazzi possono mettersi d’accordo come preferiscono) da condividere.

A presto!

I CAPI REPARTO

I Capi Reparto
Home page