I Capi sono soci adulti riconosciuti dall’Associazione in base al conseguimento della nomina a capo e dello svolgimento di un servizio. Tale servizio può essere rivolto direttamente ai giovani soci o realizzarsi in qualità di Formatore di capi adulti o di supporto alle strutture associative a livello di gruppo, zona, regione o nazionale. Spesso abbreviata in Co.Ca. è il gruppo di soci adulti che si impegna nella gestione di un gruppo scout e nell’educazione dei ragazzi, fedele ai principi del Patto Associativo e al metodo scout condiviso tra tutti i gruppi dell’associazione.
I capi, i soci adulti e gli Assistenti Ecclesiastici sono coloro che avendo compiuto scelte solide ed acquisito adeguate competenze, sono impegnati nel servizio educativo di bambini, ragazzi, giovani. Il loro servizio è gratuito e sono testimoni della Promessa e della Legge Scout. I soci adulti, nel proprio percorso di formazione intenzionale, sono chiamati a sperimentare, a vivere modalità di formazione permanente.
La Comunità Capi è un ambiente caratterizzato dalla condivisione dalla corresponsabilità educativa e dalla solidarietà reciproca. Si può entrare a far parte di una Comunità Capi al termine del proprio percorso in Clan oppure anche più avanti, avvicinandosi allo scoutismo da adulti, senza aver vissuto un percorso di crescita all’interno dell’associazione AGESCI (da extra-associativo).
La Comunità Capi cura:
Di anno in anno la Comunità Capi affida la direzione educativa di ciascuna unità (branchi, reparti, noviziato e clan) ad una coppia di Capi unità – un uomo e una donna – nominate all’interno della Co.Ca. stessa, ed eventualmente affianca a loro altri capi in veste di Aiuto Capi unità e Tirocinanti.
Le attività della nostra Co.Ca. si svolgono principalmente il venerdì ogni due settimane circa. La Comunità Capi è formata dai soci adulti presenti nel Gruppo e ha lo scopo di elaborare e gestire il progetto educativo, curare la formazione permanente e il tirocinio dei soci adulti, gestire l’inserimento e la presenza dell’Associazione sul territorio locale. La Comunità Capi, nelle forme che ritiene più opportune, esprime tra i suoi capi una capo gruppo e un capo gruppo che avranno compito di portare avanti le sorti di tutto il Gruppo.
La Comunità Capi è guidata dai capi gruppo Giovanni e Lucia, supportati dall’Assistente Ecclesiastico di Gruppo Don Flavio ed è formata dall’insieme dei capi di tutte le branche. Si ritrova, in media, una volta ogni due settimane in orario serale per confrontarsi, approvare decisioni di Gruppo, condurre la burocrazia di gruppo, formarsi, crescere insieme e aggiornarsi. Puoi contattare la nostra comunità capi scrivendo a brescia14@lombardia.agesci.it
Notifiche