­

Clan “On the Road Again”

Noviziato

Il Noviziato è un periodo, generalmente di un anno, in cui un esploratore o una guida, terminato il suo cammino nel reparto (all’età di circa 16 anni), desidera entrare nella branca dei Rover o delle Scolte. In questo periodo il novizio approfondisce il differente modo di vivere lo scoutismo in un’età in cui le scelte divengono fondamentali per la vita dell’adulto.  Attualmente il nostro Noviziato sta diventando grande e vuole portare avanti con orgoglio la missione del gruppo. Sono seguiti da alcuni capi, chiamati “maestri dei novizi”. Si ritrovano una volta alla settimana, giorno a scelta, di solito la sera per tutto il periodo dall’uscita di apertura (fine ottobre) alla route estiva (una settimana di campo mobile estivo). Svolgere un anno della propria adolescenza in una branca dedicata permette ai novizi di conoscersi e crescere senza le pressioni dei più grandi del Clan.

Clan/Fuoco

Il Clan/Fuoco è una comunità di amici che vivono i valori dello Scautismo ed a questo ispirano la loro vita, con l’obiettivo di imparare, scoprire ed aiutare gli altri.

La Route, un campo di una settimana che si realizza alcune volte ogni anno, è la più importante attività all’aperto del Clan. La Route è uno strumento educativo e rappresenta allo stesso tempo un simbolo di scoperta dell’essenzialità in contrapposizione alle comodità quotidiane e alle cose superflue. Insieme ai loro Capi (che condividono i medesimi valori), Scolte e Rover progettano e organizzano le loro attività. Essi discutono eventi e problemi sociali e scelgono gli ambiti nei quali possono offrire il loro servizio, prima in gruppo poi a livello individuale.

Il servizio è un’attività libera, concreta e costante, che deve essere animata da spirito di collaborazione. È un modo di aiutare Scolte e Rover a sviluppare generosità e atteggiamenti solidali. 

Strada, Comunità e Servizio costituiscono i tre elementi complementari ed indissociabili  della  branca  R/S  da  cui derivano le concrete attività della branca (route,  veglia,  capitolo,  challenge…).
Sono l’espressione della visione globale dell’uomo e della donna della Partenza che è:

  • In cammino sulla Strada, esperienza di  vita  povera  ed  ascetica,  luogo  di conoscenza  di  sé  e  del  mondo,  di disponibilità al cambiamento, di impegno a costruirsi con pazienza e fatica;
  • Disponibile all’incontro con gli altri, alla condivisione di gioie e sofferenze, di  speranze  e  progetti;  la  Comunità, infatti è luogo di crescita e di confronto attraverso  cui  si  riscopre  la  propria personalità;
  • Pronto al Servizio, che diviene modo abituale  di  relazione  con  i  fratelli, attraverso l’ascolto e l’attenzione per i più piccoli, i più deboli, gli emarginati, il  dono  delle  proprie  capacità,  creatività, abilità manuale, gioia di vivere.

La Partenza segna il termine dell’esperienza educativa ed è il momento in cui le scelte di ogni Rover e Scolta diventano esplicite per vivere nel mondo, nella società, nella Fede, con lo stile e i valori acquisiti.
​Con la Partenza si testimoniano gli impegni della Promessa e la fedeltà allo spirito e ai valori della Legge scout nella vita di tutti i giorni. La forcola è il simbolo della scelta e del Clan.

La progressione personale in Branca R/S favorisce l’interiorizzazione dell’approccio alla vita attraverso lo stile della progettualità e delle relazioni. In questo modo i giovani e le giovani imparano a leggere consapevolmente la realtà in cui vivono per esserne protagonisti coraggiosi e non semplici fruitori passivi e a sviluppare le diverse dimensioni relazionali.
Questa presa di coscienza si trasforma progressivamente nella capacità di verificare e progettare il proprio percorso di crescita e di concretizzarlo orientando le proprie scelte e le proprie azioni, attraverso una consapevole programmazione del proprio tempo.
La progressione personale si articola nei tre momenti che in Branca R/S prendono il nome di Passi di scoperta, Passi di competenza e Passi di responsabilità.
I giovani e le giovani vengono aiutati a identificare, leggere, esprimere ed esperire le loro potenzialità, sviluppando tutte le loro capacità fisiche, psichiche, intellettuali e spirituali, anche attraverso la presenza e la testimonianza del Capo.

I giovani, nel corso del primo anno di Clan/Fuoco, manifestano la volontà di impegnarsi firmando la Carta di Clan, un  documento  della  Comunità  che rende  esplicite  le  proprie  caratteristiche e tradizioni. E’ il momento dell’assunzione di una responsabilità  diretta  di  servizio  e  di condivisione all’interno del Clan/Fuoco. Puoi quindi scoprire e conoscere meglio il nostro Clan leggendo la Carta di Clan che hanno redatto e firmato. Nota che la Carta di Clan può essere rivisitata o modificata ogni volta che viene richiesto in modo ufficiale dai membri del Clan.

Il Clan è guidato dal Capo Clan (Simone) e dalla Capo Fuoco (Francesca), si ritrova secondo un calendario creato insieme ai ragazzi partecipanti.


 
Home page